Sono tanti i cittadini che negli anni hanno firmato il proprio 5×1000 contro il cancro a favore di LILT Biella permettendo all’Associazione di sviluppare e portare a termine numerosi progetti dedicati alla salute.
E sono proprio alcuni tra i medici che ogni giorno lavorano a Spazio LILT a “metterci la faccia” chiedendo di rinnovare questo impegno anche per il 2023: la Dott.ssa Cinzia De Candia, responsabile dell’Ambulatorio Senologico, il Dott. Enzo Pugno dell’Ambulatorio Urologico di Spazio LILT e la Dott.ssa Giorgia Balducci dell’Ambulatorio di Riabilitazione Motoria e del Pavimento Pelvico.
Le donazioni provenienti dal 5×1000 2023 permetteranno all’Associazione di garantire la continuità e la qualità dei servizi oncologici offerti a Spazio LILT e di renderli accessibili a sempre più persone.
5×1000: che cos’è?
Il 5×1000 è la quota di imposta sui redditi delle persone fisiche che il contribuente, secondo principi di sussidiarietà fiscale, può destinare agli enti non profit iscritti presso l’elenco dei beneficiari tenuto dall’Agenzia delle Entrate e alle iniziative sociali dei comuni.
Il meccanismo del 5×1000 è stato rinnovato con il decreto legislativo 111/2017 nell’ambito della Riforma del Terzo Settore, e successivamente sono state definite le regolamentazioni mediante il DPCM del 23 luglio 2020 (GU17 settembre 2020)
5×1000: come funziona?
Tutti i contribuenti possono in autonomia decidere di devolvere ad una delle categorie di soggetti previsti dalla legge, lo 0.5% dell’imposta netta (IRPEF) calcolata sulla propria dichiarazione dei redditi. In tal caso, basta apporre una firma nel riquadro apposito per donare il 5×1000. In alternativa, si può scegliere un ente specifico da sostenere trascrivendone nel riquadro il codice fiscale.
La Riforma del Terzo Settore
La Riforma del Terzo Settore ha portato nel nostro ordinamento dei notevoli cambiamenti al 5×1000. Dall’anno 2021, ad esempio, non esiste più il settore “Volontariato ed Onlus”. Al suo posto è stato previsto l’elenco degli enti del Terzo Settore iscritti al registro unico nazionale del Terzo Settore.
Per destinare il proprio 5×1000 a LILT Biella è necessario compilare lo spazio con il codice fiscale 90033250029 ed apporre la propria firma.
5×1000: quanto vale?
Anche un gesto semplice come destinare il 5×1000 nella propria dichiarazione dei redditi permette di fare grandi cose.
Ad esempio è possibile sostenere il costo di una prima visita fisiatrica dell’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico, aiutando una persona in più a tornare a vivere come prima della malattia.
Clicca qui per scoprire a cosa corrisponde il tuo 5×1000!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scarica qui le istruzioni per destinare il tuo 5×1000!