Mercoledi 7 giugno si è svolta a Spazio LILT la festa per i bambini che hanno partecipato ai progetti rivolti alle scuole biellesi con la premiazione delle classi vincitrici della 6ª edizione di “Mangia, corri e impara”. Progetto di LILT Biella dedicato alla promozione della sana e corretta alimentazione e dell’attività fisica nella scuola dell’infanzia e in quella primaria.
Una grande festa con 130 bambini insieme ai loro insegnanti, genitori, nonni e fratelli che ha involto anche i partecipanti di “Coltiva il gusto con le Life Skills”.
A Spazio LILT sono stati esposti i lavori prodotti e ad accogliere bambini, insegnanti e famiglie, erano presenti la Presidente di LILT Biella, Rita Levis, il Dott. Franco Giuseppe Girelli, Vice Presidente dell’Associazione e la Dott.ssa Antonella Fornaro, psicologa responsabile del Settore Educazione alla Salute nella scuola di LILT Biella.
Sovrappeso ed obesità sono, soprattutto nei Paesi occidentali, un problema di sanità pubblica ormai sentito con il carattere dell’emergenza.
Per questo LILT Biella, promuove fin dalla sua nascita iniziative di educazione alla salute mirate a promuovere e incentivare stili di vita corretti e salutari. Sempre con l’obiettivo di promuovere e incentivare la sana alimentazione e l’attività fisica spontanea e organizzata sia in orario scolastico che extrascolastico.
Mangia, corri, impara
Il progetto “Mangia, corri, impara” si rivolge ad alunni e docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria attraverso due incontri formativi preliminari con gli insegnanti sui temi dell’alimentazione, dell’attività fisica e della psicologia in età evolutiva.
Al termine del percorso le classi presentano un elaborato e concorrono alla premiazione dei migliori.
Per l’anno scolastico 2022-23 hanno partecipato al progetto “Mangia, corri, impara” 11 scuole con 22 classi e un totale di 311 bambini.
I vincitori
Il primo premio, un buono per l’acquisto di articoli di cancelleria del valore di 150 euro, è andato alla Scuola dell’Infanzia di Cossato Centro. Attraverso numerose metodologie originali, come ad esempio l’ideazione di un “amico” di nome Cartolino in materiali riciclati, questa scuola ha affrontato temi importanti come l’inclusione, l’uguaglianza e il rispetto per la diversità tramite storie semplici aventi sempre uno sfondo basato sulla sana alimentazione e l’importanza del movimento.
Seconde classificate ex aequo la Scuola dell’infanzia di Cossato Spolina e la Scuola Primaria di Ronco Biellese alle quali è stato consegnato un buono per l’acquisto di articoli di cancelleria del valore di 100 euro.
La scuola dell’infanzia
I bambini della Scuola dell’Infanzia di Cossato Spolina e le loro maestre hanno dato vita al paese di “Mangiodituttounpo’” in cui la piramide alimentare è stata trasformata in piccoli quartieri tematici caratterizzati da elementi significativi ed identificativi con materiali totalmente riciclati. Durante la festa di fine anno, inoltre, i bambini sono diventati protagonisti della realtà del villaggio con costumi realizzati a partire da sacchi di farina personalizzati con colori, scritte e altri accessori.
Il progetto realizzato dalla Scuola Primaria di Ronco Biellese si è differenziato a seconda delle classi in cui è stato introdotto integrando pienamente le attività nel percorso curricolare. In particolare è stata favorita l’integrazione dei contenuti sulla sana e corretta alimentazione, sui micro e macro nutrienti delle varie categorie alimentari utilizzando il metodo del questionario. La realizzazione individuale di una propria piramide alimentare, ma anche di poesie e filastrocche ha permesso ai bambini di sentirsi protagonisti del percorso. Di particolare rilievo è stato il lavoro sul “chi sono io” introducendo il concetto biopsicosociale di un essere umano fatto non solo di corpo, ma anche di mente e cuore, in relazione con il mondo
Coltiva il gusto con le Life Skills
Per quanto riguarda il progetto “Coltiva il gusto con le Life Skills”, le scuole partecipanti durante l’Anno scolastico 2022-23 sono state 13 per un totale di 19 classi e 362 bambini.
Nato in seno ad un progetto che è stato realizzato lo scorso anno dall’Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi – “Coltiva il gusto” – e al quale anche LILT Biella ha partecipato in qualità di partner, il progetto ha preso il via dal programma “Guadagnare salute con le Life Skills” di LILT Ascoli Piceno e ASUR Marche Area Vasta 5, riconosciuto dalla Commissione Europea tra le 10 migliori buone pratiche nel campo della “promozione della salute e prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili”.
Rivolto alle scuole dell’infazia e primaria, il progetto ha come obiettivi principali l’aumento delle competenze proprie delle Life Skills, la promozione della sana e corretta alimentazione e del movimento, l’incremento delle conoscenze relative ad alimentazione e movimento e la prevenzione di abitudini scorrette e prevede l’intervento attivo da parte degli insegnanti viene fornita, dopo una specifica formazione consistente in due incontri di due ore ciascuno, una guida e alcune schede contenenti semplici e divertenti attività ludico-esperienziali da svolgere con i bambini.
La festa a Spazio LILT e l’appuntamento al prossimo anno
Dopo la premiazione che ha avuto nella Sala Formazione di Spazio LILT, la festa è proseguita all’esterno della struttura dove tutti i bambini hanno potuto fare merenda grazie ai prodotti offerti da Conad.
“Ci piacerebbe che fossero sempre di più le occasioni per vedere Spazio LILT pieno di famiglie e di bambini che giocano in allegria – ha commentato la Presidente di LILT Biella, Rita Levis – il numero di classi che anche quest’anno hanno aderito ai progetti dell’Associazione rivolti alle scuole e la qualità degli elaborati presentati è un segnale importante della sensibilità che questi istituti, attraverso i loro insegnanti, hanno nei confronti dei temi legati alla salute e alla prevenzione. Un lavoro che non sarebbe possibile però senza l’appoggio e il contributo importante delle famiglie.”