Ambulatorio di Dermatologia

L’Ambulatorio Dermatologico per la prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle per l’anno 2022 è stato in parte sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste).
Grazie anche a

LILT Biella, attraverso il proprio ambulatorio di Dermatologia attualmente attivo presso SPAZIO LILT, ha attivato un importante servizio di prevenzione dei tumori della pelle.
Che cos’è l’ambulatorio di Dermatologia di SPAZIO LILT?
Tutti noi abbiamo qualche neo sulla pelle; talvolta, data la loro posizione addirittura ci caratterizzano e ci distinguono. Tuttavia, un neo nuovo, asimmetrico, dai bordi irregolari, che cambia di colore, dimensione o forma merita la massima attenzione perché potrebbe essere un melanoma. Grazie alle campagne di educazione sanitaria volte ad incentivare l’attenzione al “neo che cambia”, attualmente la diagnosi precoce (di melanomi ed epiteliomi) consente un miglioramento della sopravvivenza che oggi raggiunge l’80%.
In cosa consiste?
Presso l’ambulatorio di Dermatologia di SPAZIO LILT, con una attenta visita e con l’ausilio di un videodermatoscopio digitale di ultima generazione viene ispezionata l’intera superficie corporea. Le lesioni da monitorare vengono fotografate, mappate e le relative immagini archiviate per i successivi controlli. Le lesioni fortemente sospette che necessitano, invece, di ulteriori approfondimenti diagnostici (biopsia, asportazione chirurgica, esame istologico), vengono segnalate al medico di base ed indirizzati alle strutture competenti.
Se non è presente nulla di rilevante la visita dermatologica resta un importante momento di educazione sanitaria per acquisire le differenti modalità di comportamento per una corretta prevenzione (protezione solare, autoesame della cute).
Gli obiettivi dell’attività di prevenzione onco-dermatologica attraverso l’ambulatorio di Dermatologia di SPAZIO LILT sono molteplici ed in particolare:
- Promozione della diagnosi precoce dei tumori cutanei;
- Facilitazione dell’accessibilità ai servizi di prevenzione dermatologica;
- Sviluppo di una maggiore conoscenza del problema;
- Educazione alla Salute intesa come trasmissione di competenze per la prevenzione primaria dei tumori cutanei;
- Creazione di un effetto “a cascata” per la comunicazione di conoscenze e la trasmissione di comportamenti tra pari (genitori-figli, parenti, conoscenti, amici);
- Raggiungimento delle maestranze che lavorano nelle numerose aziende biellesi distribuite sul territorio, portando direttamente in fabbrica, in orario lavorativo la possibilità di effettuare una visita di controllo;
- Sensibilizzazione, coinvolgimento e aggiornamento dei medici di famiglia e degli specialisti sui tumori oggetto della campagna di prevenzione secondaria.
A chi si rivolge l’ambulatorio di Dermatologia di SPAZIO LILT?
Tranne che in casi eccezionali, sotto i 14 anni di età non si sviluppa il melanoma. Per tale motivo il controllo di prevenzione viene consigliato alle persone di età superiore ai 16 anni.
Medici e professionisti responsabili dell’Ambulatorio di Dermatologia di SPAZIO LILT:
Dott.ssa Valeria Vercellotti
Dott. Corrado Servo
Dott.ssa Vilma Prato

È possibile prenotare la visita telefonicamente dal 1° giorno del mese in corso per il mese successivo, fino ad esaurimento posti.
Ad esaurimento delle disponibilità, le prenotazioni verranno chiuse fino all’inizio del mese successivo.