Ambulatorio di Dermatologia

Ambulatorio Dermatologico Biella

I tumori cutanei

Il melanoma è uno dei principali tumori che insorgono in giovane età e costituisce in Italia attualmente il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni.
Il rischio di insorgenza del melanoma cutaneo è legato a fattori genetici, fenotipici, ambientali e alle combinazioni tra questi.
I tumori cutanei sono in continuo aumento: ciò è dovuto in parte per l’incremento dell’età media, in parte per la errata abitudine
all’esposizione al sole e alle lampade per l’abbronzatura artificiale.

Fattori di rischio

Il più importante fattore di rischio ambientale è stato identificato nell’esposizione ai raggi UV, sia in rapporto alle dosi assorbite sia al tipo di esposizione (intermittente più che cronica), e anche all’età (a maggior rischio l’età infantile e adolescenziale).
La tendenza estetica e la moda sono ancora orientate al concetto di abbronzatura quale segno di salute e bellezza, mentre è sintomo di un danno alla pelle e una reazione di difesa dell’organismo ai raggi UV.
Tra le sorgenti di raggi UV legate allo sviluppo di melanoma sono da ricordare i lettini abbronzanti: diversi studi evidenziano infatti un significativo aumento del rischio di melanoma nei soggetti che fanno uso di lampade e/o lettini per l’abbronzatura; il rischio è maggiore se l’esposizione avviene in giovane età.

Altre cause responsabili dell’insorgere dei tumori cutanei sono i medicinali immunosoppressori, l’inquinamento e stili di vita scorretti (fumo e obesità).

Prevenzione Primaria

La prevenzione dei tumori cutanei si attua attraverso una corretta protezione dal sole che prevede ombra, indumenti e creme solari con filtro protettivo adeguato al proprio fototipo. Adottare questi semplici accorgimenti permette di godere dell’esposizione al sole in modo protetto, sfruttandone i benefici (Vitamina D) ed eliminando le potenziali cause di insorgenza della malattia.

Una maggiore attenzione va riservata ai bambini che, avendo una pelle più sottile dell’adulto, producono meno melanina.

Diagnosi Precoce

L’esame della pelle è fondamentale per identificare precocemente i tumori.
Ogni individuo dovrebbe praticare mensilmente l’autoesame della pelle per il quale è necessario spogliarsi completamente ed osservare tutta la superficie cutanea incluso il cuoio capelluto, le pieghe interdigitali e la pianta dei piedi, facendosi aiutare da un famigliare o utilizzando due specchi per evidenziare le zone meno accessibili.

L’ambulatorio di dermatologia di Spazio LILT

Alcuni soggetti sono più a rischio nel contrarre i tumori cutanei e dovrebbero effettuare una prevenzione mirata tramite controlli periodi annuali.
Il controllo viene consigliato alle persone di età superiore ai 16 anni.
L’ambulatorio di dermatologia si rivolge in particolare a chi:

  • ha familiarità con un tumore della pelle (melanoma o carcinoma)
  • ha già avuto una diagnosi di tumore della pelle (melanoma o carcinoma)
  • appartiene al fototipo 1 (carnagione bianca, occhi azzurri e capelli biondi chiari o rossi, lentiggini) o 2 (Carnagione chiara, occhi chiari,capelli biondi o castani) e si scotta facilmente ha avuto scottature con bolle da bambino e/o ha la pelle molto danneggiata dal sole
  • ha molte lentiggini e/o ha più di 100 nei o nei grandi irregolari (atipici)
  • ha un nevo congenito di grandi dimensioni
  • ha effettuato molte sedute di lettini abbronzanti

Come prenotare la visita
A causa del grande numero di richieste, è possibile prenotare la visita presso l’ambulatorio di dermatologia telefonicamente dal 1° giorno del mese in corso
per il mese successivo, fino ad esaurimento posti.
Ad esaurimento delle disponibilità, le prenotazioni verranno chiuse fino all’inizio del mese successivo.

Donazione consigliata: 30,00 euro
Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’Ambulatorio per una singola visita.

I medici specialisti dell’ambulatorio di dermatologia di Spazio LILT sono:
Dott.ssa Valeria Vercellotti
Dott. Corrado Servo
Dott.ssa Vilma Prato
Dott. Maurizio Leonesi

8×1000 Chiesa ValdeseL’Ambulatorio Dermatologico per la prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle per l’anno 2022 è stato in parte sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste).

Grazie anche a

Compila il modulo per inviare la richiesta di prenotazione

    PRENOTA ORA!

    Scegli la visita

    DONA ORA E SOSTIENI LE ATTIVITÀ DI LILT BIELLA