Ambulatorio di Otorinolaringoiatria e Stomatologia

Orl

I tumori del distretto testa-collo

I tumori del distretto testa-collo includono tumori molto diversi tra loro che hanno origine negli organi e nelle strutture dell’area del collo e della testa, ome ad esempio la faringe, la laringe e il cavo orale.
Anche se relativamente poco frequenti, queste neoplasie rappresentano un significativo problema clinico e sociale per la delicatezza delle funzioni che
possono compromettere.
La prognosi varia molto in base allo stadio di malattia e in particolare all’interessamento dei linfonodi, alla comparsa o meno di recidive loco-regionali o a distanza dopo l’iniziale trattamento.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio noti per i tumori testa-collo sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcolici.
Per alcuni di questi tumori si riconoscono anche altri fattori di rischio come una cattiva igiene orale, l’esposizione ad alcune sostanze e l’infezione da Human Papilloma Virus (HPV).

Prevenzione primaria

Stili di vita non salutari possono compromettere la salute delle vie aerodigestive superiori: la prevenzione primaria è possibile grazie alla conoscenza e al contrasto dei principali fattori di rischio (fumo, alcol e infezione da HPV).

Diagnosi Precoce

La prevenzione secondaria può dare ottimi risultati per la buona prognosi di queste neoplasie quando diagnosticate nella fase iniziale.
La visita specialistica si basa sulla valutazione clinica dei sintomi riferiti dal paziente, dell’anamnesi e di un esame strumentale approfondito per l’ispezione dei diversi distretti.

L’ambulatorio di otorinolaringoiatria di Spazio LILT

Presso l’ambulatorio di otorinolaringoiatria di Spazio LILT è in uso un videolaringoscopio di ultima generazione dotato di una particolare tecnologia che consente di incrementare sensibilmente (dal 10% al 20%) il riconoscimento dei casi dubbi.
Grazie alla tecnologia NBI (Narrow Band Imaging) è possibile infatti identificare eventuali alterazioni della vascolarizzazione, tipiche delle lesioni sospette.

L’ambulatorio di otorinolaringoiatria si rivolge alla popolazione generale e, in particolare, a persone con uno o più dei seguenti fattori di rischio:

  • fumo di tabacco
  • abuso di alcol
  • sospette infezioni da HPV (Human Papilloma Virus) nel cavo orale
  • deficit nutrizionali ed immunologici
  • esposizione a sostanze tossiche quali polveri di cemento, nichel, amianto e cromo.

Sulla base dell’età, dei fattori di rischio e dell’esito della visita, il medico deciderà se inviare il paziente ad ulteriori indagini strumentali.

Come prenotare la visita

È possibile prenotare la visita presso l’ambulatorio di otorinolaringoiatria di Spazio LILT inviando una richiesta tramite il modulo online oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00.

Donazione consigliata: 40,00 euro
Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’ambulatorio per una singola visita.

I medici specialisti dell’ambulatorio di otorinolaringoiatria di Spazio LILT sono:
Dott. Giovanni Di Cintio

Compila il modulo per inviare la richiesta di prenotazione

    PRENOTA ORA!

    Scegli la visita

    DONA ORA E SOSTIENI LE ATTIVITÀ DI LILT BIELLA