Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Riabilitazione_Pavimento_Pelvico

L’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico aiuta a combattere l’incontinenza urinaria o intestinale. Questi problemi recano spesso vergogna e imbarazzo. E spesso limitano anche la libertà di movimento e di autonomia di molte persone.

Sei una persona affetta da una patologia oncologica del tipo tumore alla prostata, al collo dell’utero, alla vescica, o al colon-retto?

Uno degli obiettivi di LILT è il recupero delle normali funzionalità dopo la guarigione dal tumore. La sopravvivenza sta diventando di anno in anno sempre più elevata, grazie alle nuove terapie e tecniche chirurgiche. Ciò comporta, di conseguenza, un incremento della popolazione che deve convivere con gli esiti dovuti alle terapie intraprese per debellare il tumore.

Quali possono essere gli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali? A seconda della patologia tumorale e della sua gravità i pazienti potrebbero sviluppare incontinenza urinaria, impotenza sessuale, dolore pelvico cronico, incontinenza fecale o ai gas, e stipsi cronica causate dal trattamento chirurgico o da radioterapia, chemioterapia o terapia ormonale.

Al fine di alleviare, e in molti casi annullare alcuni sintomi si può ricorrere alla fisioterapia che, attraverso l’apprendimento di esercizi mirati e specifici per ogni paziente, offre l’opportunità di ritornare il più possibile alla quotidianità che si viveva prima della diagnosi.

Sei una neomamma e hai qualche piccola perdita urinaria?

Le piccole perdite urinarie durante la gravidanza o dopo il parto possono essere sintomo di un rilassamento dei muscoli pelvici. Perdere qualche goccia di urina quando si fanno sforzi moderati – come sollevare un peso, starnutire, tossire, correre o ridere – non deve spaventare, ma non è affatto da sottovalutare o trascurare.

E’ un disturbo che in principio si manifesta con la fuoriuscita incontrollata di poche gocce di pipì, ma che poi può peggiorare con il tempo fino a diventare un serio problema che limita la libertà di movimento e l’autonomia della persona.
Per questo è importante intervenire precocemente sui sintomi prevenendo qualsiasi peggioramento. La riabilitazione può fornire un valido supporto alle neomamme con trattamenti specifici finalizzati al rinforzo della muscolatura pelvica e l’educazione ad un corretto stile di vita.

Hai perdite urinarie? A volte hai bisogno impellente di andare al bagno?

Uno dei disturbi a più alto impatto sulla vita di relazione è senza dubbio la perdita incontrollata di urina. L’incontinenza affligge un numero elevatissimo di persone nel mondo di entrambi i sessi e tutte le età: sono più a rischio in particolar modo le donne che hanno avuto uno o più figli, gli uomini e le donne che hanno subito interventi chirurgici nella zona pelvica (isterectomia, TVT, TURP alla prostata), le donne in menopausa.

I disturbi che affliggono queste persone sono di differenti tipologie e gravità, ad esempio la perdita di urina durante uno sforzo (tosse, starnuto, risata, corsa, cammino) oppure il bisogno impellente di andare al bagno senza la possibilità di rimandare. La vita di coppia o la routine quotidiana diventano quindi dipendenti dalla presenza o meno di un bagno nelle vicinanze o dall’utilizzo del presidio igienico, limitando a volte la libertà dell’individuo che non si sente sicuro.
Anche in questo caso una ginnastica mirata, coadiuvata dall’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia, può essere la soluzione al problema. Spazio LILT fornisce questo supporto a coloro che lo desiderano attraverso l’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico.

Sei una donna sportiva ma quando salti o corri senti perdere qualche goccia di urina? Devi utilizzare slvaslip o assorbenti?

Se ciò che desideriamo è mantenere la forma fisica attraverso lo sport di alto livello o l’allenamento amatoriale, perché non dovremmo anche prenderci cura dei nostri muscoli pelvici?

La conseguenza più evidente potrà essere la perdita più o meno importante di urina durante il gesto atletico, il salto o la corsa. Inoltre, il continuo stress a cui la cavità addominale è sottoposta quando facciamo uno sforzo fisico può contribuire a produrre un prolasso (o discesa) degli organi pelvici come vagina, vescica e retto. Una buona muscolatura pelvica deve abbinare resistenza ed elasticità in modo tale da essere sempre in grado di sostenere gli organi della cavità addominale e “ammortizzare” i colpi.

Per rendere resistente ed elastico il pavimento pelvico è necessario allenarlo con esercizi specifici, che poi dovranno essere integrati con la correzione della postura e del gesto atletico.
Spazio LILT è in grado di sostenerti con un percorso terapeutico mirato e personalizzato, dall’adolescenza fino all’età adulta e anche nella terza età.

Soffri di irregolari funzioni intestinali quali stitichezza, perdite involontarie di gas o feci?

La salute dell’intestino è fondamentale per il nostro benessere generale, dalla corretta alimentazione fino al fisiologico espletamento delle funzioni corporali. Alcuni dei sintomi che possono imbarazzare maggiormente sono la stipsi cronica o, all’esatto opposto, l’incontinenza ai gas intestinali o alle feci. Apparentemente potrebbero sembrare due problemi indipendenti e che non hanno molto in comune, ma in realtà possono entrambi riguardare delle disfunzioni del muscolo perineale.

Anni di scorrette abitudini alimentari, di stile di vita o interventi chirurgici locali possono modificare la muscolatura al punto da renderla incapace di eseguire il proprio compito: sostenere gli organi pelvici ed agevolare l’evacuazione. Per evitare l’aggravamento dei sintomi è fondamentale non sottovalutare le avvisaglia (per esempio ritrovare gli slip leggermente sporchi o l’eccessivo sforzo nella spinta evacuativa) e intervenire precocemente con la riabilitazione del pavimento pelvico.
La ginnastica della muscolatura pelvica, con l’obiettivo di rinforzarla e renderla elastica, è un ottimo modo per regolarizzare l’evacuazione. Oltre all’esercizio funzionale, Spazio LILT si serve di particolari strumenti atti ad incrementare la consapevolezza del corretto utilizzo della muscolatura, di cui molto spesso non ci rendiamo conto.

Provi dolore nella zona inguinale/pelvica o durante i rapporti sessuali?

Perché convivere con il dolore quando potrebbe essere debellato? Quando il dolore limita la libertà di movimento e la qualità di vita, non ci si sente a proprio agio, a maggior ragione nel caso in cui sia localizzato nella zona del perineo.

Come sempre è bene non sottovalutare i sintomi e agire precocemente affinché la situazione non si aggravi. Ad esempio, sono segni di qualcosa che non va nella zona pelvica: il dolore inguinale, la sensazione fastidiosa di un costante peso al basso ventre, il dolore al coccige quando ci si siede o ci si alza da una sedia, il dolore durante i rapporti sessuali o subito dopo.
Questi sintomi posso avere delle cause scatenanti che apparentemente possono sembrare non correlate (cistiti ricorrenti, irritazioni cutanee della zona perivulvare o perianale, ragadi anali, emorroidi ecc.), ma che possono scatenare una reazione di contrazione della muscolatura pelvica che provoca dolore.

In questi casi è fondamentale intervenire con tecniche di rilassamento manuale e strumentale per evitare che il dolore peggiori con il rischio di cronicizzare. Anche qui Spazio LILT è in grado di provvedere al fabbisogno del paziente attraverso una riabilitazione specifica.

Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Quando è necessaria la riabilitazione del pavimento pelvico?

Tutti noi ci possiamo accorgere facilmente se qualcosa cambia. Se pensiamo all’incontinenza urinaria, sappiamo che è frequente, sia negli uomini che nelle donne di qualsiasi età. Si presenta sotto forma di piccole perdite di urina che si verificano dopo piccoli sforzi. Basta uno starnuto, una risata, un colpo di tosse o anche durante la danza o la corsa.

Spesso queste perdite si aggravano lentamente nel corso degli anni, ma nelle donne possono essere presenti sia durante la prima gravidanza, sia nel post partum.

Per quel che riguarda l’incontinenza intestinale, oltre alle piccole perdite fecali (soiling) si fa riferimento anche quelle di gas.

In cosa consiste?

Le tecniche di intervento proposte all’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico sono diversificate. Vengono attuate da fisioterapisti qualificati che seguono le indicazioni date dal fisiatra. Il medico specialista in fisiatria svolge una visita clinica preliminare durante la quale vengono raccolte le informazioni anamnestiche. Effettua un esame obiettivo, individua eventuali ulteriori accertamenti utili per una corretta diagnosi e infine definisce un programma terapeutico personalizzato.

Quali sono le tecniche e gli strumenti utilizzati a Spazio LILT?

Fondamentalmente le tecniche previste all’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvicosono tre: la chinesiterapia pelvi-perineale, il biofeedback, la stimolazione funzionale.

La chinesiterapia pelvi-perineale è una ginnastica muscolare. Consiste in esercizi che coinvolgono la muscolatura che delimita inferiormente il bacino (con funzione di sostegno dei visceri pelvici: uretra, vescica, utero, vagina, retto), anche tramite una corretta esecuzione dell’atto respiratorio.,

Il biofeedback utilizza una strumentazione che consente di percepire selettivamente i muscoli del pavimento pelvico e poi imparare a contrarli e rilasciarli correttamente.

La stimolazione funzionale viene eseguita con un’apparecchiatura dotata di piccole sonde. La stimolazione non è dolorosa e ha come obiettivo il rinforzo della muscolatura del pavimento pelvico.

A chi si rivolge?

Come abbiamo in parte già anticipato prima, le opportunità riabilitative offerte in questo ambulatorio si rivolgono a persone (maschi e femmine) con disturbi anche minimi della continenza urinaria o intestinale e in particolare a:

  • donne che hanno avuto uno o più figli
  • giovani che svolgono attività sportiva ad alto impatto sulla zona pelvica (basket, pallavolo, tennis, atletica leggera)
  • donne che hanno avuto interventi chirurgici pelvici (isterectomia) o presentano un prolasso degli organi pelvici
  • uomini che hanno avuto interventi chirurgici alla prostata
  • persone che soffrono di disturbi intestinali (stipsi e/o incontinenza di gas intestinali)

Prenota la tua visita presso l’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico di SPAZIO LILT

Le visite sono su appuntamento. Puoi prenotare la tua visita compilando il modulo online 24h su 24. Oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Medici Responsabili dell’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico di SPAZIO LILT:

Dott.ssa Giovanna Natale
Dott.ssa Giorgia Balducci

8×1000 Chiesa ValdeseL’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico per l’anno 2021 e 2022 è stato in parte sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste). della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste).

Nel 2021 l’ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico è stato sostenuto grazie anche a

Stop Cancro - Sostieni LILT Biella
SOSTIENI LILT BIELLA, DONA ORA

PRENOTA UNA VISITA

AVVISO IMPORTANTE

Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico












    PRENOTA ORA!

    Scegli la visita

    Gallery dell’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico