Ambulatorio Psico-Oncologico

Ambulatorio_psico_oncologico_lilt_biella
Ambulatorio Psico-Oncologico

Quando nella vita di tutti i giorni si inserisce la diagnosi di un tumore, tutto cambia.
Alcune persone dicono che “il tempo si ferma”, “come se qualcuno avesse dato una martellata all’orologio”.
Si verifica una tempesta di emozioni con vissuti di ansia, tristezza, depressione, forte rabbia, senso di colpa, impotenza, scoraggiamento, paura, perdita di piacere e gratificazione (tra cui anche una riduzione del desiderio sessuale).
Dal momento della diagnosi in poi la vita cambia, è percepita come diversa da “prima”; cambiano le relazioni con gli altri; cambiano i rapporti in famiglia e i ruoli; si cambia sul lavoro.
Ma cambia anche la percezione del proprio corpo, dell’immagine che la persona ha di sé, della fiducia in se stessi e del proprio valore (autostima).

A cosa serve parlare con uno psiconcologo?

Serve per poter parlare di come ci si sente, delle proprie paure, di cosa è successo.
Serve per guardare al presente, richiamando il passato, per tornare a guardare con fiducia al futuro.
Serve per riscoprire il proprio corpo, la sessualità e l’intimità anche dopo un intervento chirurgico.
Serve per liberarsi dalla sensazione di essere malati quando la malattia non c’è più.
Serve per ricostruirsi dentro e scoprire che la vita non solo continua, ma può essere ancora bella.
Serve per elaborare il lutto conseguente alla perdita di una persona cara.

L’ambulatorio di Psico-oncologia di LILT Biella offre sostegno alle famiglie colpite dalla diagnosi di tumore. Scopri il Progetto “Famiglia insieme”.

Ambulatorio di psico-oncologia: la testimonianza di P.

P., figlio di una paziente ricoverata in Hospice, riguardo all’ambulatorio di psico-oncologia ci racconta:

“La malattia sconvolge la vita e di più ancora se la malattia arriva alla persona che ci ha dato la vita, mia madre, e la diagnosi non lascia nessuna speranza: cancro al 4° stadio. La mia famiglia è molto unita ma era una questione troppo grande per noi.

L’appoggio psicologico è stato fondamentale per poter fare tutto il doloroso e straziante percorso assieme a mia madre.
Devo ringraziare immensamente LILT Biella perché nella sua “organizzazione” ha incluso questo ineguagliabile aiuto psicologico, senza il quale non avrei potuto “accompagnare” mia madre, soprattutto negli ultimi giorni, cercando di trasmettere la serenità di cui tutte e due avevamo tanto bisogno, lei per la sofferenza non solo fisica ma anche psicologica per il suo dover “abbandonare” la sua amata famiglia ed io per riuscire ad affrontare e accettare la perdita di chi tanto amavo.

Sarò sempre grata perché la mia psicologa mi ha insegnato che “devo farcela da sola, ma sola non lo sono”.

Come si accede al servizio

Le visite sono su appuntamento. Puoi prenotare la tua visita compilando il form 24h su 24 oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Medici e professionisti responsabili dell’Ambulatorio Psico-Oncologico di SPAZIO LILT:

Dott.ssa Antonella Fornaro
Stop Cancro - Sostieni LILT Biella
SOSTIENI LILT BIELLA, DONA ORA

PRENOTA UNA VISITA












    PRENOTA ORA!

    Scegli la visita

    Gallery dell’Ambulatorio Psico-Oncologico