Ecografia

Ecografia a Biella presso Spazio LILT
L’esame ecografico è un’indagine non invasiva che esamina l’area interessata grazie agli ultrasuoni emessi dalla sonda ecografica che scorre sulla zona del corpo da indagare.
Al paziente, normalmente sdraiato su un lettino con la parte da esaminare scoperta, viene applicato sulla pelle della zona interessata dall’esame un gel a base d’acqua per impedire la formazione di sacche d’aria tra la sonda e la cute che potrebbero bloccare il passaggio degli ultrasuoni.
L’esame, totalmente indolore, a seconda della zona può durare dai 15 al 30 minuti.
L’ecografia come strumento per la diagnosi precoce
Proprio perchè non utilizza radiazioni ma si basa sull’utilizzo di ultrasuoni, l’esame ecografico può salvare la vita con un costo biologico per l’individuo pari a zero.
Nella patologia tiroidea l’ecografia ad alta frequenza rappresenta la metodica d’indagine di prima scelta: consente, infatti, un’accurata misurazione dei lobi tiroidei e rende possibile una differenziazione tra patologia congenita o acquisita e, in quest’ultima, la distinzione di iperplasie, tiroiditi, adenomi, neoplasie maligne.
Il controllo ecografico della tiroide è molto utile in quanto la patologia nodulare è notevolmente diffusa, con netta prevalenza per il sesso femminile e con incidenze variabili secondo le aree geografiche e le esposizioni a radiazioni ionizzanti.
Il carcinoma della tiroide oggi è uno dei tumori più frequenti in Italia; in particolare nelle donne giovani sotto i 40 anni è al secondo posto dopo il carcinoma della mammella.
Il numero dei casi di tumore della tiroide è aumentato negli ultimi decenni: la diagnosi riguarda soprattutto piccoli carcinomi scoperti spesso casualmente con un ecografia tiroidea completata con lo studio color doppler e con elastosonografia.
I controlli ecografici inoltre sono indispensabili nella ricerca di adenopatie laterocervicali metastatiche e nel follow up post-tiroidectomia.
L’ecografia mammaria è un esame innocuo, ripetibile e assente da controindicazioni, quindi possibile anche in donne in stato di gravidanza.
iI termini di prevenzione oncologica, è un’indagine di prima istanza in donne asintomatiche con età inferiore a 40 anni per la prevenzione del cancro al seno associata alla palpazione.
È molto utile nella diagnosi di lesioni mammarie benigne (cisti, fibroadenomi), ma non può essere considerata quale unico test diagnostico di diagnosi precoce di tumore al seno, ruolo insostituibile della mammografia nelle donne con età superiore a 40 anni o con familiarità oncologica positiva.
L’ecografia addominale è un indagine molto affidabile perché permette di identificare la natura, la sede e l’estensione delle eventuali lesioni o patologie.
Risulta molto affidabile nella distinzione di eventuali patologie pancreatiche, nella presenza di calcoli biliari, flogosi delle vie biliari acute e croniche, tumori della colecisti, delle vie biliari, tumori epatici sia primitivi che metastatici.
Con questa metodica può essere ben dimostrato il parenchima epatico, i vasi portali e le vene sovraepatiche che si manifestano come zone tubolari prive di echi. Inoltre, grazie all’integrazione dell’ecodopler, è possibile una diagnosi qualitativa e quantitativa della vascolarizzazione.
L’alterata ecogenicità del parenchima permette di riconoscere lesioni epatiche focali (benigne o maligne) e lesioni epatiche diffuse (steatosi, cirrosi, epatite cronica).
L’ecografia è un esame di prima istanza anche per l’apparato urinario per la diagnosi di condizioni patologiche clinicamente sospette e per escludere, soprattutto, eventuali patologie tumorali presenti in tale sede o in organi adiacenti quali ad esempio la prostata nell’uomo o l’utero nella donna.
Ambulatorio di ecografia di Spazio LILT
L’esame ecografico permette una diagnosi precoce, accurata ed efficace per l’individuazione di diversi tipi di tumore. A Spazio LILT è possibile effettuare l’esame per: tiroide, mammella, addome superiore, inferiore o completo e apparato urinario.
Come prenotare un esame
È possibile prenotare l’esame presso l’ambulatorio ecografico di Spazio LILT inviando una richiesta tramite il modulo online oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00.
Donazione consigliata
SENO, TIROIDE, ADDOME INFERIORE, ADDOME SUPERIORE: 40,00 €
ADDOME COMPLETO: 60,00 €
Questo importi consentono a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’ambulatorio per un singolo esame.
I medici specialisti dell’ambulatorio ecografico di Spazio LILT sono:
- Dott. Pier Giacomo Origlia
- Dott.ssa Gemma Maria Scoccia