“Fai con noi un regalo alla LILT di Biella” è la straordinaria iniziativa di Bottega Verde che da 12 anni sostiene i servizi di prevenzione oncologica sul nostro territorio.
Anche questo Natale ha avuto un grandissimo successo. Un regalo non alla LILT, ma a tutta la popolazione biellese che può contare su un centro di prevenzione oncologica all’avanguardia, Spazio LILT, in grado di registrare nell’anno appena concluso più di 11.200 accessi.
L’appello di Bottega Verde è stato accolto da più di 2500 persone che hanno deciso di dare ai propri regali natalizi un valore in più, quello della solidarietà e dell’aiuto al prossimo, alleviandone le sofferenze. Valori racchiusi nello spirito natalizio e a cui l’iniziativa ha contribuito a dare concretezza.
Bottega Verde e il regalo alla LILT di Biella
Nel periodo 4 novembre-24 dicembre nei due punti vendita del Centro Commerciale “Gli Orsi” e dell’Outlet di Cossato – Bottega Verde ha devoluto a LILT Biella 1 euro per ogni 30 euro di spesa delle proprie clienti in possesso della fidelity card.
Con i fondi raccolti l’azienda ha voluto sostenere l’ambulatorio di colonscopia che nel 2022 ha effettuato più di 350 colonscopie. Un servizio ad altissima specializzazione che gode dell’esperienza di un’équipe medica composta da quattro professionisti e di tecnologie di ultima generazione come i colonscopi integrati da cromoendoscopia virtuale. Un servizio che necessita di un forte sostegno per la sua prosecuzione. E che è importantissimo sia per la diffusione del cancro al colon retto nella popolazione (una persona su quindici) sia per i benefici che la colonscopia associata alla rimozione dei polipi precancerosi può dare (una riduzione dell’incidenza delle neoplasie in questo distretto dal 76 al 90%).
“Il Dott. Valentini ha sempre avuto una grandissima ammirazione per le aziende che credono nel valore della prevenzione, comprendendo che si tratta di un percorso continuativo” commenta la Presidente Rita Levis. “La responsabilità sociale di aziende come Bottega Verde è fondamentale per la prosecuzione di servizi di prevenzione oncologica accessibili a tutta la popolazione. Non esistono servizi senza costi e se i costi non vengono sostenuti, il servizio prima o poi termina. Siamo in un periodo di crisi economica e sanitaria profonda che sta investendo tutta Europa. Aumento dei costi, carenza di medici specialisti, lunghe liste d’attesa, ritardi dovuti alla pandemia covid e il conseguente aumento delle diagnosi positive di tumore sono difficoltà che accomunano tutti i principali paesi europei e i relativi sistemi sanitari.
In un periodo come questo, a maggior ragione, il contributo di aziende che decidono di investire sul futuro della propria comunità è determinante per la coesione di tutto il territorio. Grazie Bottega Verde!”