Colori e simbologie per battesimo, comunione, anniversario, matrimonio, laurea: ecco come scegliere le bomboniere giuste
Un tempo le bomboniere venivano realizzate e donate solo in occasione del matrimonio. Oggi le ricorrenze davvero importanti che segnano i momenti più belli della nostra vita e delle persone che amiamo, sono festeggiate anche con una bella bomboniera. In questo articolo troverai qualche indicazione su come scegliere le bomboniere giuste per ogni occasione.
Bomboniere per il Battesimo
Come scegliere le bomboniere giuste per il battesimo? Per i bambini si pensa a qualcosa che sia rosa per le femmine e azzurro per i maschi. Anche i confetti devono essere di pari colore. La bomboniera viene connotata con soggetti delicati (come lo è un neonato) e che richiamino la primissima infanzia, ad esempio un ciuccio, un orsacchiotto, un angioletto ecc.
Bomboniere per la Prima Comunione
Queste bomboniere possono essere diverse e possono essere scelte dai genitori insieme ai bambini. Alcuni vogliono che le bomboniere richiamino il sacramento della Prima Comunione e quindi adottano il grappolo d’uva o le foglie di vite per simboleggiare il vino, e le spighe di grano per richiamare il pane e l’Ostia consacrata. In alternativa si può andare su qualcosa di bello ma non troppo impegnato o religioso: basta una sorta di bustina in organza con dentro i confetti, o una busta in cartoncino con un fiocchetto colorato e una coccinella. Il colore può essere sempre lo stesso per tutte le bomboniere (meglio se quello preferito dal proprio bambino) oppure possono essere tutti colori differenti, a mo’ di arcobaleno. In quest’ultimo caso non si va su classici colori tenui, ma sull’impatto del variopinto e della vitalità. Ricordiamo che il bianco è, formalmente, il colore che rappresenta Comunione e Matrimonio, anche se soprattutto per la Comunione, oggi lo è molto meno e alcuni optano per confetti e confezioni molto variegate e ricche di colore.
Bomboniere per la Cresima
Come scegliere le bomboniere giuste per la Cresima, invece? Partiamo considerando che, il colore della Cresima, è il rosso. Tuttavia esso non si usa se non sui paramenti del sacerdote officiante, per cui per il colore della bomboniera vale quanto si è detto per la Comunione: abitualmente bianca per restare sul classico, ma con la possibilità di personalizzarla con altri colori, pastello o brillanti a seconda dei gusti personali o dei propri figli. I simboli legati al sacramento sono la colomba che rappresenta lo Spirito Santo e il fuoco – da qui il colore rosso dei paramenti – che rappresenta la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli. Anche in questo caso, si può legare la bomboniera al sacramento religioso (spighe di grano, uva, angeli ecc.) o spaziare, puntando sul desiderio di lasciare alle persone che partecipano alla cerimonia un ricordo della giornata. Portachiavi e oggettistica di vario genere sono perfetti, seppur in dimensioni ridotte.
Bomboniere per il Matrimonio
Oltre al classico colore bianco nelle sue declinazioni (panna, avorio, ottico ecc.) le bomboniere degli sposi sono solitamente corredate da nastri o passamaneria dai colori pastello, ripresi nei vari allestimenti propri della cerimonia: dall’abito al bouquet, ai fiori della chiesa, alla location (sala da pranzo/rinfresco). Le bomboniere più classiche puntano su cristallo, argento, ceramica o porcellana. Molto usato anche il raso. I confetti sono rigorosamente bianchi. Per i testimoni di nozze e i parenti più stretti, spesso viene acquistata una bomboniera diversa da quella data a tutti, a volte più costosa e più importante.
Come scegliere le bomboniere giuste per Anniversari
Le bomboniere utilizzate per celebrare l’anniversario di matrimonio riprendono il colore specifico dell’anniversario nei confetti, nei nastri o nell’oggetto che costituisce la bomboniera. Ad esempio, per le nozze d’argento, corrispondente a 25 anni di matrimonio, le bomboniere avranno rigorosamente i confetti di questo colore, che può essere ripreso anche nel tulle o nel colore del nastrino. In alternativa o in aggiunta, la bomboniera può essere adornata con un piccolo ciondolo in argento o, addirittura, essere costituta da un oggetto argentato (un piattino, una scatolina, un animaletto o un frutto in argento).
Gli anniversari di matrimonio
Risale al Medioevo l’usanza di festeggiare l’anniversario di matrimonio: alla sposa veniva donata una coroncina d’argento per i 25 anni di matrimonio e d’oro per i 50 anni. Pare che si debba ad una scrittrice americana, Emily Post, l’abbinamento di un materiale specifico ad ogni anno di matrimonio.
Per sapere come scegliere le bomboniere giuste è importante conoscere gli abbinamenti. Eccoli qui di seguito:
1° anniversario: nozze di carta
2° anniversario: nozze di cotone
3° anniversario: nozze di cuoio
4° anniversario: nozze di lino o seta
5° anniversario: nozze di legno
6° anniversario: nozze di ferro
7° anniversario: nozze di lana
8° anniversario: nozze di bronzo
9° anniversario: nozze d’argilla
10° anniversario: nozze d’alluminio
11° anniversario: nozze d’acero
12° anniversario: nozze di seta
13° anniversario: nozze di pizzo
14° anniversario: nozze d’avorio
15° anniversario: nozze di cristallo
16° anniversario: nozze d’edera
17° anniversario: nozze di viola
18° anniversario: nozze di quarzo
19° anniversario: nozze di caprifoglio
20° anniversario: nozze di porcellana
21° anniversario: nozze di rovere
22° anniversario: nozze di rame
23° anniversario: nozze d’acqua
24° anniversario: nozze di granito
25° anniversario: nozze d’argento
26° anniversario: nozze di rosa
27° anniversario: nozze di giaietto
28° anniversario: nozze d’ambra
29° anniversario: nozze di granito
30° anniversario: nozze di perla
31° anniversario: nozze d’ebano
32° anniversario: nozze di rame
33° anniversario: nozze di stagno
34° anniversario: nozze di ampolla
35° anniversario: nozze di corallo
36° anniversario: nozze di silice
37° anniversario: nozze di pietra
38° anniversario: nozze di giada
39° anniversario: nozze d’agata
40° anniversario: nozze di smeraldo
41° anniversario: nozze di topazio
42° anniversario: nozze di diaspro
43° anniversario: nozze di opale
44° anniversario: nozze di turchese
45° anniversario: nozze di rubino
46° anniversario: nozze di madreperla
47° anniversario: nozze di ametista
48° anniversario: nozze di feldspato
49° anniversario: nozze di zircone
50° anniversario: nozze d’oro
55° anniversario: nozze di smeraldo
60° anniversario: nozze di diamante
65° anniversario: nozze di platino
70° anniversario: nozze di titanio
75° anniversario: nozze di brillante
80° anniversario: nozze di quercia
85° anniversario: nozze di marmo
90° anniversario: nozze di granito
95° anniversario: nozze di onice
100° anniversario: nozze di osso
Bomboniere per la Laurea
Il colore della laurea è assolutamente il rosso che deve essere presente sia nei confetti che nella bomboniera stessa.
Forma delle bomboniere e oggettistica
Le bomboniere possono essere dei semplici portaconfetti, rigorosamente abbelliti da nastri e piccoli decori, oppure essere degli oggetti di ogni tipo, sempre accompagnati dai confetti e da un cartoncino con i dati relativi all’anniversario (nome del/dei festeggiato/i, ricorrenza, data ecc.).
Bomboniere solidali
Dal momento che la bomboniera è spesso sentita e vista come qualcosa di speciale, è oggi una tendenza sempre più frequente e gradita la “bomboniera solidale”. Si tratta di oggetti di vario genere, a volte realizzati a mano da volontari e corredati di uno scritto che, oltre al nome del festeggiato e ai dati della cerimonia, illustra le attività dell’associazione sostenuta, l’intenzione solidale di chi ha scelto le bomboniere e il senso benefico del gesto. Nel valutare come scegliere le bomboniere giuste è importante prendere in considerazione il significato etico-valoriale di queste bomboniere da condividere con le persone che partecipano all’evento o alla ricorrenza.
Puoi condividere la gioia del tuo evento con le bomboniere solidali di LILT Biella! Sono totalmente personalizzabili e includono i confetti.