Smettere di fumare non è certo un’impresa facile; infatti, fumare tabacco è una dipendenza tanto psicologica quanto fisica. Tuttavia, smettere può diventare semplice se si parte motivati e, soprattutto, se si è preparati.

Di seguito, alcuni utili consigli per smettere di fumare in modo sano:

 

  • per prima cosa è importante contattare un centro antifumo, nel quale gli specialisti suggeriranno al paziente le modalità d’intervento adatte alla sua individualità e specificità. L’approccio integrato medico-psicologico, in base alla letteratura medica, è il metodo che consente non solo un maggior numero di cessazioni, ma anche una astinenza duratura.
  • stabilire una data di inizio del programma per smettere di fumare. Una volta fatto, fissare i traguardi che si vogliono raggiungere ed essere felici ogni volta che si raggiunge l’obiettivo (primo mese senza sigaretta, soldi risparmiati, maggiore fiato ecc.).
  • Evitare bevande a base di caffeina ed eccitanti e bevande alcoliche, in particolar modo la sera.
  • Buttare via tutti gli oggetti relativi al fumo: accendini, portacenere ecc.
  • Ogni volta che viene la tentazione di fumare è necessario concentrarsi su qualche altra cosa o trovare un sano sostituto al fumo come, ad esempio, una caramella, un bicchiere d’acqua.
  • Fare una lista e annotarsi ogni situazione, cibo o bevanda che  faceva venir voglia di fumare ed evitarla
  • Riconoscere le proprie cattive abitudini o punti deboli e cercare di tenerli lontani. Ad esempio, se solitamente la sigaretta veniva associata all’uscita con gli amici, magari dopo aver bevuto un bicchiere di vino rosso, o alla pausa caffè durante gli orari di lavoro, è consigliabile allontanare quella situazione.
  • Fare una lista di buone ragioni per cui si è scelto di smettere di fumare e portarsela sempre con sé. Leggerla ogni volta che si percepisce di essere a rischio di ricaduta per ricordarsi le ragioni che hanno portato a questa decisione.
  • Rendere partecipi amici, parenti e conoscenti della decisione presa e cercare supporto e utili consigli.

Tumore al polmone

tumore al polmoneIl fumo di sigaretta è la causa principale del tumore polmonare. Statisticamente il rischio relativo di un fumatore di ammalarsi di un cancro al polmone rispetto ad un non-fumatore è di 10:1 e tale rischio aumenta a 20:1 se si fumano più di 40 sigarette al giorno. Anche l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di sviluppare un carcinoma polmonare di circa il 30%. Non bisogna trascurare il rischio derivante dall’esposizione ambientale a particolari sostanze quali radon, amianto, arsenico, cromo, silice e nichel, alle quali sono maggiormente esposte alcune categorie professionali. Un certo ruolo è svolto anche dall’inquinamento atmosferico.