Scuola: quando la prevenzione diventa un percorso da imparare e creare
Health Style Hub ed Instavoice LILT Biella: scopri di più sui concorsi per le scuole superiori dell’anno scolastico 2016/2017 e iscriviti compilando i form sotto. Scopri di più sui due nuovi progetti educativi dedicati alle scuole superiori per l’anno accademico 2016/2017: di seguito i dettagli relativi ah Health Style Hub e ad Instavoice.
Heatlh Style Hub
È questo il titolo di un interessante progetto che LILT Biella propone quest’anno alle Scuole Secondarie di Secondo Grado per la promozione dei corretti stili di vita. Considerando LILT Biella come una Hub della prevenzione oncologica, un centro di raccolta e smistamento di idee e azioni per la salute, Health Style Hub sarà un programma realizzato dai ragazzi per i ragazzi. Queste le parole chiave: prevenzione, stili di vita, peer education, video peer education, social media marketing e web 2.0. I protagonisti assoluti del progetto saranno i ragazzi che dovranno coinvolgere i loro coetanei tramite specifiche pagine facebook da loro realizzate e la pubblicizzazione del progetto nella loro scuola su uno di due dei seguenti temi: la promozione della sana e corretta alimentazione e la promozione dell’attività fisica. Alcune linee guida specifiche per la realizzazione dei contenuti, fornite da LILT Biella, aiuteranno i ragazzi a far sì che le azioni di coinvolgimento degli amici e dell’intera scuola siano efficaci ed incisive. Le pagine realizzate saranno valutate da un team di esperti di LILT Biella che decreteranno i vincitori di ogni categoria. Dinamismo, fantasia, propositività, ricerca e divertimento all’insegna della salute e dell’educazione tra pari.
#InstavoiceLILTBiella
- #InstaVoiceLILTBiella è un progetto nuovo che pone l’attenzione ad altri due scorretti stili di vita: tabagismo e abuso di alcol.
- #InstaVoiceLILTBiella prevede l’utilizzo di una tecnica (Photovoice) e di un canale social (Instagram) per favorire conoscenza, stimolare consapevolezza e promuovere azioni consapevoli (empowerment) su due temi: alcool e fumo di tabacco.
Photovoice sfrutta il potere della comunicazione tramite le immagini e in particolare la fotografia, anzi il “fotogiornalismo” che fa sì che ogni cittadino, amante della fotografia, possa diventare protagonista nella comunicazione, contribuire ai processi sociali, influenzare la percezione pubblica e favorire il cambiamento. Instagram è il social network più usato dai ragazzi e, oltre a consentire la pubblicazione di foto e di brevi filmati, permette anche di inserire contenuti scritti e una serie di ashtag ( # ) associati alle parole-chiave. La partecipazione al progetto è individuale: gli studenti dovranno aprire un profilo Instagram (con il proprio nome personale o con un nome che richiami il tema scelto) e caricare foto o filmati INEDITI in merito ad UNO SOLO dei due temi predefiniti (alcol o tabacco). Le foto ed i video pubblicati dovranno essere accompagnati da una breve descrizione, un commento o un contenuto pertinente per far sì che al linguaggio delle immagini si associ un linguaggio testuale. Le foto dovranno sempre essere accompagnate dal nome del progetto/concorso (#InstaVoiceLILTBiella) ed altri ashtag relativi al contenuto o al nome del proprio profilo Instagram. Le foto ed i filmati dovranno garantire la privacy di eventuali persone riprese (verranno date specifiche indicazioni in sede di formazione). È previsto un incontro preliminare di formazione della durata di tre ore (giovedì 17 novembre 2016), volto a fornire strumenti e conoscenze utili alla idonea partecipazione al progetto.