Reda per i Biellesi e per il Territorio Biellese

Reda: scopri di più sul lanificio che ha contribuito ad apportare una fondamentale riqualifica dell’area di SPAZIO LILT

La riqualifica dell’area in cui sorge SPAZIO LILT è stata resa possibile grazie ad una cospicua donazione del lanificio Reda.

Successori Reda S.p.A, uno tra i più prestigiosi e storici lanifici, apprezzato e stimato a livello internazionale per la qualità, il lusso e la ricercatezza dei propri tessuti, ha contribuito in maniera sostanziale alla realizzazione di SPAZIO LILT.

La sinergia straordinaria tra il territorio, le sue risorse e l’avanguardia produttiva assicurano quotidianamente a Reda una serie di partnership con le più importanti maison della moda e del lusso del mondo, implementando il potere di esportazione di una realtà che ancora oggi produce solo ed esclusivamente a Valle Mosso, gestendo direttamente l’intera filiera, dal vello al tessuto finito.

Il profondo affetto per le colline d’origine e la tutela della salute delle persone che vivono il territorio ha portato ad un esito davvero speciale: Reda ha scelto di sostenere il progetto SPAZIO LILT e di investire nella salute e nella prevenzione. Credendo fortemente nel progetto di un centro per la prevenzione, la diagnosi precoce e la riabilitazione oncologica, a disposizione di tutta la popolazione Biellese e non, il lanificio ha destinato una cospicua donazione a LILT Biella, finalizzata all’intervento di  riqualificazione e bonifica dell’area su cui sorge SPAZIO LILT. Il centro è stato realizzato nella zona dell’ex mercato ortofrutticolo, caratterizzata dalla presenza di costruzioni di ridotto pregio ed ormai in disuso, disomogenea dal punto di vista architettonico ed urbanistico, interamente impermeabilizzata e compromessa. Una zona ingrigita dal tempo che dava il senso dell’abbandono.

Grazie a Reda, l’area è stata riqualificata.

In poco tempo sono stati tolti oltre 4.000 metri quadri di amianto, particolarmente pericoloso per la salute dei cittadini in un ambito urbano densamente abitato e di grande passaggio, demoliti i fabbricati presenti e le tettoie in ferro, tanto che oggi l’area è priva di  materiali ingombranti ma, soprattutto, senza materiali tossici per la salute.

Le numerose lastre di eternit sono state rimosse ed imballate da personale specializzato in osservanza delle numerose normative vigenti in materia di smaltimento di questo materiale.

Si è assistito inoltre alla decontaminazione, lo smaltimento, la bonifica dell’ambiente e il “raschiamento” di tutto il terreno, della profondità di alcuni centimetri, così da garantire la piena sicurezza di tutta l’area, asportando le polveri di amianto che si sono depositate nel tempo.

Questo è stato il primo passo per la salute dei Biellesi: un’azione altamente significativa proprio per la prevenzione delle malattie tumorali legate alla presenza di questo pericoloso materiale.

Ercole Botto Poala, amministratore delegato della Successori Reda S.p.A ci racconta la scelta di sostenere SPAZIO LILT e la lotta contro i tumori con LILT Biella.

Quando siamo venuti a conoscenza del progetto SPAZIO LILT abbiamo subito intuito le potenzialità che il centro avrebbe potuto offrire in termini di salute e di qualità di vita e, convinti della credibilità della struttura, abbiamo subito sposato la causa decidendo di partecipare attivamente alla sua realizzazione.

Per la nostro lanificio è un dovere, oltre che un piacere, dedicare e destinare gli utili a iniziative meritevoli di enti e associazione come LILT che offrono servizi alla popolazione. Quello che mi preme sottolineare è che questo tipo di iniziative non devono essere considerate, per un’azienda, come semplici opere di beneficenza ma devono essere valutate come un investimento dal quale non si può e si deve prescindere.

È per noi di fondamentale importanza infatti contribuire al benessere, alla salute e al miglioramento della qualità della vita della comunità in cui viviamo e operiamo: quando si sta bene, si lavora serenamente e si generano nuove e positive opportunità per tutti e di conseguenza un ritorno per l’azienda. LILT Biella persegue una lotta continua contro i tumori e lo fa attraverso la prevenzione.

Prevenire significa ‘arrivare prima’, attraverso azioni atte a impedire il verificarsi di fatti dannosi. Anche Reda persegue la filosofia della prevenzione in azienda come miglior arma per evitare situazioni pericolose o difficili da gestire e per aumentare le possibilità di successo. La prevenzione è il nostro modus operandi, un valore nel quale crediamo fermamente, valido per tutte le situazioni della vita. È un onore aver contribuito alla realizzazione di un centro che si dedica alla salute delle persone e come azienda continueremo ad esserci.”

L’azienda: Successori Reda S.p.a

Reda, dal 1865 leader nella produzione di tessuti pregiati in lana, portavoce del Made in Italy e punto di riferimento per le più importanti maison di moda del mondo, prosegue nel proprio percorso di innovazione nel rispetto della tradizione, della tecnologia ecosostenibile e della totale sicurezza in ogni fase produttiva. Con oltre 400 dipendenti, Reda infatti custodisce l’esperienza artigianale, volta alla continua ricerca del meglio e di un livello di qualità sempre più elevato.

Reda produce esclusivamente nel proprio territorio d’origine, Valle Mosso, nella convinzione che l’antico patrimonio d’esperienza sia ingrediente indispensabile per ottenere il prodotto migliore. Nella scia della propria cultura industriale, da un acceso spirito imprenditoriale ed un talento tutto italiano il lanificio si evolve e nasce Reda Rewoolution: una linea di abbigliamento activewear interamente realizzata in pura lana. La collezione Rewoolution punta sulla funzionalità delle forme, la qualità delle performance oltre che su uno stile sobrio, essenziale portatore di un messaggio immediatamente comprensibile, destinato a creare identità, perché la vera rewoolution sta nell’equilibrio tra la soddisfazione nel vestire, le prestazioni all’avanguardia e la tutela dell’ambiente.

Per maggiori informazioni visita il sito www.reda1865.com

 

 

Successori Reda S.p.A sostiene i valori etici di LILT Biella per la lotta contro i tumori.

REDA

SEI UN’AZIENDA?

Scopri come entrare a far parte del CORPORATE DONORS: l’opportunità di aumentare il valore della tua azienda con la Responsabilità Sociale di Impresa.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Per info sul programma Corporate Donors e sulle iniziative di Co-marketing Solidale scrivi a Francesco Rossetti >>

Diventa Corporate Donors LILT Biella