“La continuità di cura” Corso ECM: iscriviti adesso!
32 ore suddivise in 4 giornate formative per il corso di formazione ECM 2020 “La continuità di cura” che si rivolge a tutti i professionisti che prestano il loro servizio presso l’Hospice di Biella ed a medici, infermieri, OSS, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali con interesse per le Cure Palliative e che operano nell’ambito della criticità complessa. Il corso, realizzato da LILT Biella, partirà il prossimo 30 settembre 2020 e si svolgerà presso la sala formazione di Spazio LILT a Biella in Via Ivrea 22.
- Mercoledì 30/09/2020
- Mercoledì 28/10/2020
- Mercoledì 19/11/2020
- Mercoledì 16/12/2020
E’ previsto un numero massimo di 25 partecipanti ed è stato richiesto l’accreditamento ECM – Educazione Continua in Medicina per 50 crediti – che verranno assegnati solo ed esclusivamente se:
• la frequenza sarà del 90% delle lezioni
• sarà superata la verifica finale
Dove si svolge il corso ECM?
Il corso di Formazione si svolgerà presso la sala formazione di Spazio LILT, in Via Ivrea n.22 a Biella, sede di LILT Biella.
Il programma del corso ECM “La continuità di cura”
Il programma è particolarmente ricco e si articola come segue:
I giornata:
Mercoledí 30 settembre 2020 – “CURE PALLIATIVE IN ONCOLOGIA. QUANDO INIZIARE?”; Dott. Francesco LEONE: Direttore SC Oncologia ASL Biella
Dott. Michele MAFFEO: responsabile del servizio cure palliative ASL Biella,
Dott.ssa Irene ALABISO – Medico oncologo presso Ospedale S. Giovanni Bosco Torino
- Ore 8.45 – 9.00 Accoglienza dei partecipanti
- Ore 9.00 – 9.15 Introduzione presentazione del corso. Michele Maffeo e Francesco Leone
- Ore 9.15 – 10.45 Cure simultanee – modelli teorici. Irene Alabiso
- Ore 10.45 – 11.15 discussione
- Ore 11.15 – 11.30 Pausa
- Ore 11.30 – 12.00 Presentazione di un caso
- Ore 12.00 – 13.00 Discussione in piccoli gruppi sulle problematiche cliniche, sociali, assistenziali e definizione di un programma di diagnosi, cura e assistenza. Partecipano in ogni gruppo medici infermieri, psicologi, assistenti sociali
Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
- Ore 14.00 – 15.30 presentazione degli elaborati dei singoli gruppi e discussione
- Ore 15.30 – 17.00 Dalla teoria alla pratica: quando iniziare precocemente le cure palliative; quali diverse competenze e responsabilità nella co-gestione: il punto di vista dell’oncologo e del palliativista. Michele Maffeo e Francesco Leone
- Ore 17.00 – 17.15 Dibattito
- Ore 17.15 – 18.00 Valutazione dell’apprendimento
II giornata:
Mercoledí 28 ottobre 2020 – “Lavorare come un gruppo”; Docente: Dott.ssa Anna Porta, Psicologa e Psicoterapeuta
- Ore 8.45 – 9.00 Accoglienza dei partecipanti
- Ore 9.00 – 9.15 Introduzione presentazione del corso.
- Ore 9.15 – 10.00 Lavoro di gruppo: che cosa è un gruppo? Definire le caratteristiche della propria equipe
- Ore 10.00 – 11.45 Il gruppo di lavoro
Ore 13 – 14 Pausa pranzo
- Ore 14.00 – 16.00 Gli strumenti per lavorare in gruppo e per il gruppo: teoria e pratica
- Ore 16.00 – 16.15 pausa
- Ore 16.15 – 17.30 Lavoro sui casi – Discussione in plenaria di quanto emerso
- Ore 17.30 – 18.15 Valutazione dell’apprendimento ECM
III giornata:
Mercoledí 19/11/ 2020 – “La competenza della cura”; Dott.ssa Eugenia Malinverni, Infermiera magistrale, Presidente e Direttore dell’associazione LUCE PER LA VITA ONLUS, coordinatore dell’Hospice Anemos c/o AOU del San Luigi Gonzaga di Orbassano.
- Ore 09.00- 09.30 Contratto formativo
- Ore 09.30- 11.00 Le competenze: definizione e struttura della competenza. I professionisti competenti e le competenze trasversali EAPC
- Ore 11.00-11.15 pausa
- Ore 11.15-12.15 Lo sviluppo delle competenze relazionali in un gruppo di lavoro: lavoro in piccoli gruppi
- Ore 12.15-13.00 Lo sviluppo delle competenze relazionali in un gruppo di lavoro: confronto in aula
- Ore 13.00-14.00 pausa pranzo
- Ore 14.00-15.00 Qualche ingrediente: la relazione di fiducia – discussione di filmati
- Ore 15.00-16.00 Fiducia e transizioni di persone assistite: lavoro in piccoli gruppi
- Ore 16.00-16.45 Fiducia e transizioni di persone assistite : confronto in aula
- Ore 16.45-17.30 Take home message – Valutazione dell’apprendimento
IV giornata:
Mercoledí 16 novembre 2020 – “Il mestiere di uomo” Dott. Savino CALABRESE, Analista filosofo
09.00 – 09.30 Introduzione del modulo formativo “Vita interiore e spiritualità” ed esplicitazione delle attese
- Ore 09:30 – 10:00 Scrittura autobiografica
- Ore 10:00 – 10:40 “Vita interiore e spiritualità” – Approfondimento teorico
- Ore 10:40 – 11:00 pausa
- Ore 11:00 – 11:30 Il compito di ‘vivere’. Approfondimento teorico
- Ore 11:30 – 12:00 Dialogo diagrafico
- Ore 12:00 – 12:30 Lavoro individuale. Cosa ho appreso…
- Ore 12:30 – 13:00 Condivisione in aula degli esiti
Ore 13 – 14 Pausa pranzo
- Ore 14:00 – 14:30 Introduzione al tema: l’esperienza del ‘naufragio’ e delle ‘situazioni limite’ e riconoscerne le valenze esistenziali
- Ore 14:30 – 15:00 Scrittura autobiografica: il mio naufragio
- Ore 15:00 – 15:30 Lettera a me stesso. Scrittura
- Ore 15:30 – 16:00 Risonanze in aula
- Ore 16:00 – 16:20 pausa
- Ore 16:20 – 16:50 Approfondimento: Ha un senso il soffrire?
- Ore 16:50 – 17:30 Dialogo in aula
- Ore 17:30 – 18:15 Valutazione dell’apprendimento
I docenti
Responsabile scientifico dell’evento è il dott. Dr. Mario Alberto CLERICO
- Dott.ssa Eugenia Malinverni – Infermiera magistrale, Presidente e Direttore dell’associazione LUCE PER LA VITA ONLUS, coordinatore dell’Hospice Anemos c/o AOU del San Luigi Gonzaga di Orbassano
- Docente: Dr. Savino Calabrese – Analista filosofo
- Dott. Francesco Leone – Direttore SC Oncologia ASL Biella,
- Dott. Michele Maffeo, Responsabile del servizio cure palliative ASL Biella,
- Dott.ssa Irene Alabiso, Medico Oncologo presso Ospedale S.Giovanni Bosco Torino
- Dr.ssa Anna Porta – Psicologa e Psicoterapeuta
Sede
Spazio LILT, Via Ivrea 22 – Biella
Vi informiamo che la nostra aula formazione garantisce gli spazi come previsto dalla normativa e che, nel caso l’attuale emergenza sanitaria COVID-19 lo imponesse, abbiamo già predisposto la conversione della formazione in modalità a distanza, garantendo comunque lo svolgimento regolare del programma, inclusi i lavori di gruppo, con l’assegnazione dei crediti formativi richiesti.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni è possibile riferirsi alla Segreteria Organizzativa:
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori –
Ass. prov. Di Biella – ONLUS
Tel. 015 8352111
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE