L’attività fisica aiuta a rendere più forti le nostre difese immunitarie. Ce lo racconta il Dott. Giuliano Scrivano, Chinesiologo di Spazio LILT

Sedentarietà: il rischio ai tempi del Coronavirus

Mentre il messaggio #iorestoacasa per contenere i contagi da COVID-19 inizia ad essere assimilato e attuato da buona parte della popolazione, è tuttora abbastanza minima la consapevolezza legata al rischio dell’aumento parallelo di tutti i comportamenti sedentari a cui si è maggiormente esposti rimanendo in casa (si pensi ad esempio alle ore trascorse seduti o sdraiati davanti ad uno schermo di qualunque tipo). E la sedentarietà, è risaputo, è sempre dannosa; anche ai tempi del Coronavirus!

L’attività fisica e i benefici sul nostro sistema immunitario

Se poi andiamo a spulciare la letteratura scientifica in merito ai benefici dell’attività fisica sul nostro sistema immunitario, allora diventa ancora più evidente come evitare comportamenti sedentari e mantenersi attivi sia di fondamentale importanza per rendere “più forti” le nostre difese immunitarie, soprattutto in questo periodo in cui potrebbero trovarsi nella situazione di combattere un’infezione virale. Infatti, se è vero che già una singola sessione di esercizio fisico a intensità moderata è in grado di stimolare la risposta immunitaria, l’effetto di un allenamento regolare è quello di aumentare la capacità dei nostri anticorpi di proteggerci contro agenti patogeni esterni.

Attenzione all’intensità dello sforzo però! I benefici legati ad un miglioramento del sistema immunitario con l’attività fisica sono dimostrati solo quando la sua intensità rimane moderata. Se, invece, l’intensità del nostro allenamento diventa vigorosa, assisteremo ad una depressione della risposta immunitaria che può durare fino a 48 ore dopo la seduta di attività motoria, esponendoci ad un maggior rischio di contrarre infezioni.

ATTENZIONE!
Per assicurarti di svolgere un’attività fisica ad un’intensità moderata monitora il tuo fiato durante l’allenamento: se riesci ancora a parlare ma non riusciresti a cantare ti stai muovendo all’intensità giusta!

Attività fisica: qualche consiglio per mantenersi in forma anche a casa!

Ma cosa si può fare in casa? Trovare il modo per riuscire a muoversi in casa può essere un’opportunità per riscoprire tutti quei movimenti definiti “fondamentali” che rappresentano l’alfabeto del nostro sistema motorio. Per esempio:

  • accovacciarsi e rialzarsi da una sedia o da terra (squat),
  • scendere in affondo con una gamba come se ci si inginocchiasse (lunge),
  • salire e scendere le scale (step),
  • spingersi con le braccia contro il muro o contro il tavolo (push),
  • camminare, correre o saltare sul posto (walk, run, jump)

sono tutti movimenti che possono essere svolti tra le mura di casa e senza la necessità di attrezzi. Anche tutte le attività di equilibrio, allungamento muscolare e respirazione sono facilmente praticabili in piccoli spazi e senza alcun macchinario. Proprio la respirazione lenta e diaframmatica, cioè “di pancia”, è in grado di aiutarci a ridurre lo stress e le tensioni emotive, stimolando il sistema vagale responsabile dell’attivazione della risposta immunitaria riflessa.

Ovviamente, oltre a gestire lo stress e mantenersi fisicamente attivi cercando di raggiungere l’obiettivo minimo dei 30 minuti di attività fisica al giorno, per migliorare il proprio sistema immunitario è consigliato:

  • dormire a sufficienza (7-8 ore per notte),
  • consumare abbondanti porzioni di alimenti vegetali ricchi di vitamina C e anti-ossidanti (agrumi, kiwi, broccoli, cavoli, ecc)
  • ed esporsi al sole a viso e braccia scoperte per almeno 20 minuti al giorno in modo da favorire la sintesi di vitamina D.