KidFood: insegna ai tuoi bambini a portare a tavola la pevenzione e leggi l’intervista della Dott.ssa Tucci sull’importanza della buona alimentazione per i più piccoli.
Come si fa a far conoscere la prevenzione e ad insegnare ai nostri bambini l’importanza del mangiar sano? I modi sono tanti: essere un modello coerente, mangiare insieme a loro in modo sano, preparare le verdure in modo sfizioso e con una presentazione giocosa e allettante, farli giocare per familiarizzare con i concetti e le informazioni di base. Leggi l’intervista alla Dott.ssa Tucci, Dietista di LILT Biella, e scopri perchè è importante che fin da piccoli i bambini imparino l’importanza della corretta alimentazione. In regalo per te KidFood, l’e-book gratuito ed educativo per avvicinare i più piccoli all’importanza della corretta alimentazione.
Quando è importante la corretta alimentazione per i più piccoli e cosa si intende per “malattie del benessere”?
La Dott.ssa Tucci ci spiega che: “La corretta alimentazione è importante per una buona qualità di vita sia in fase di crescita sia da adulti. La salute, infatti, si conquista soprattutto a tavola, imparando sin da piccoli le regole del mangiare sano ed equilibrato per assicurare al nostro organismo, soprattutto in fase di crescita e formazione, i giusti nutrienti. La “dieta mediterranea” è ritenuta oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci e bilanciati modelli alimentari da seguire per la protezione della salute. Esso si basa prevalentemente su un elevato consumo giornaliero di alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, cereali, legumi , olio extra vergine di oliva e un consumo moderato di alimenti di origine animale. Lo stile di vita attuale è caratterizzato da una grande disponibilità di cibo e da una forte sedentarietà, che portano a vivere una situazione di finto benessere psico-fisico e determinano la crescita del rischio di diverse patologie definite “malattie del benessere” come: obesità, malattie metaboliche, cardiovascolari, alcune forme tumorali. La corretta alimentazione è quindi fondamentale per una buona qualità di vita e per invecchiare bene. “
Bambini e ragazzi: come e quanto devono mangiare?
“Per i bambini e i ragazzi è difficile coprire i propri fabbisogni con i soli tre pasti principali. È quindi opportuno fornire loro anche due merende calibrate di entità moderata, tale da non compromettere l’appetito nel pasto successivo. I bambini e i ragazzi vanno incoraggiati a consumare quantità sufficienti di un’ampia varietà di cibi ricchi di energia e di nutrienti, senza mai trascurare la frutta e gli ortaggi: una dieta adatta alla costruzione di nuovi tessuti per gli anni della crescita. Una dieta varia e distribuita in più occasioni nella giornata garantisce la copertura di questi bisogni. Le abitudini alimentari acquisite da giovani spesso persistono nel tempo: è perciò importante insegnare ai ragazzi fin dalla più tenera età come ottenere il meglio dai cibi che abbiamo a disposizione. Genitori ed educatori devono quindi impegnarsi affinché i propri figli evitino gli errori alimentari più comuni in questa fascia di età , si abituino a mangiare in maniera corretta, anche masticando bene e dando al pasto tutto il tempo che merita, e siano fisicamente più attivi tutti i giorni (camminando, giocando all’aperto, ecc.), anche in aggiunta all’eventuale attività sportiva organizzata.”
Colori del benessere e varietà dell’alimentazione: puoi indicare alle mamme alcuni consigli pratici?
La Dott.ssa Tucci prosegue: “È importante che i giovani non abbiano una dieta monotona, ma si abituino a mangiare di tutto, distribuiscano in più pasti la propria dieta senza abolire la prima colazione, consumino con maggior frequenza latte e derivati, introducano tutti i giorni verdura e frutta (5 porzioni al giorno) rispettando la stagionalità e alternando i 5 colori del benessere e non eccedano nel consumo di carne e di alimenti ricchi di grassi saturi così come in quello di zuccheri, sale, prodotti confezionati e bevande gassate. Sarebbe opportuno che i ragazzi si abituassero a mangiare almeno 2 volte alla settimana il pesce cotto al forno, alla piastra, in umido ed imparassero ad introdurre nella loro alimentazione settimanale i legumi come piselli, ceci, lenticchie, fagioli da consumare in alternativa alla carne e agli affettati e da abbinare al primo piatto: pasta e fagioli, riso e piselli, cereali integrali come orzo, farro e miglio con le lenticchie, etc.”
Una dieta sana e bilanciata è sufficiente per il benessere di bambini e ragazzi?
La Dott.ssa Tucci conclude: “Non si può parlare di alimentazione bilanciata, senza fare un piccolo accenno all’importanza dell’attività fisica giornaliera: dieta bilanciata e un moto giornaliero sono un binomio vincente per ridurre il rischio di molte patologie, sia in fase di crescita che da persone adulte. È molto importante, quindi, che i ragazzi imparino a giocare all’aria aperta, si muovano a piedi, usino la bicicletta, e pratichino una attività sportiva almeno 2 volte alla settimana, limitando l’uso di video giochi e di TV ad un’ora al giorno.”