Lanificio Fratelli Cerruti come esempio virtuoso di Welfare Aziendale per la promozione della salute delle persone in azienda.
Abbiamo intervistato Giada Allocca, HR Manager presso Lanificio F.lli Cerruti, che ci racconta la scelta dell’azienda di attivare con LILT Biella azioni di Welfare Aziendale per la salute dei propri dipendenti.
A Natale 2014, Lanificio F.lli Cerruti, azienda che fa parte del Corporate Donor di LILT Biella, ha destinato il budget per i tradizionali regali in modo differente attivando un’importante iniziativa di welfare aziendale che ha coinvolto tutti i collaboratori dell’azienda in un programma di salute e prevenzione che si è svolto all’inizio del 2015, con visite specialistiche per la diagnosi precoce che ogni dipendente ha scelto tra le diverse prestazioni sanitarie offerte da LILT Biella.

Giada Alloca, HR Manager presso Lanificio F.lli Cerruti
Ti proponiamo l’intervista fatta a Giada Allocca, HR Manager presso Lanificio F.lli Cerruti che ci racconta questa scelta e quale riscontro ha avuto tra i collaboratori.
Cerruti sostiene da diverso tempo LILT Biella e il progetto SPAZIO LILT. Qual è la motivazione principale che ha spinto l’azienda ad attivare iniziative volte al benessere e alla salute dei vostri dipendenti?
Tutto è nato con l’idea di sostituire il classico omaggio natalizio, con un’iniziativa che avesse dei contenuti differenti. Su input della Direzione e della Proprietà, abbiamo riflettuto rispetto a quali valori fossero davvero condivisi e sentiti tra i nostri collaboratori e, tra i temi emersi, c’era indubbiamente quello della salute. In questi ultimi anni abbiamo purtroppo assistito alla malattia, anche grave, di diversi colleghi e questo ci ha sicuramente resi più sensibili rispetto all’importanza della prevenzione. Siamo partiti con un programma di visite rivolto ai nostri 400 dipendenti, che è stato accolto con favore e con un’adesione importante. Lilt ci ha supportato dal punto di vista organizzativo e i medici si sono dimostrati estremamente disponibili e scrupolosi. Anche la nostra Direzione ha aderito personalmente al programma di prevenzione, dando un segnale di reale coinvolgimento e sostegno al progetto. Dal punto di vista organizzativo non abbiamo avuto particolari oneri, se non la programmazione degli appuntamenti, in collaborazione con Lilt. Dopo questa prima esperienza, conclusasi positivamente, abbiamo deciso di portare avanti anche per il 2016 la collaborazione con Lilt, con una nuova iniziativa rivolta ai nostri dipendenti, sempre dedicata alla prevenzione, declinato questa volta ai temi dell’alimentazione e del corretto stile di vita. Oltre all’omaggio dell’olio extravergine d’oliva Lilt, che voleva rappresentare un piccolo testimone della sana alimentazione, nel corso di quest’anno abbiamo anche in programma una conferenza proprio su questo argomento e la proposta di piatti ad hoc all’interno del menu della nostra mensa.
Il Welfare Aziendale prevede iniziative volte a incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia. In che modo lo sconto INAIL agevola questa scelta?
Inail prevede una riduzione sul premio assicurativo per la realizzazione interventi di prevenzione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e questo è sicuramente un ottimo strumento per premiare le best practices. Ovviamente questo aspetto contribuisce ad orientare l’azienda verso iniziative di welfare, ma non rappresenta la motivazione principale, che rimane in primis quella di offrire dei servizi a sostegno del benessere dei propri collaboratori.
Qual è stato il riscontro dei dipendenti dopo le visite di prevenzione?
I nostri collaboratori hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa e ci hanno chiesto di replicarla in futuro. Tra le visite proposte era possibile scegliere una prestazione specialistica tra dermatologo, dietologo, urologo, senologo e centro antifumo; qualcuno avrebbe voluto poter effettuare diversi tipi di visita….mentre altri ci hanno invece chiesto se fosse possibile “regalare” la visita ad un proprio familiare.
Abbiamo ricevuto ringraziamenti e complimenti per l’iniziativa proprio dai dipendenti e questa è stata per noi la maggiore soddisfazione. Insomma, la partecipazione ed il consenso sono stati considerevoli.
Perché consigliereste ad altre aziende di seguire il vostro esempio?
Prima di tutto perché iniziative di questo tipo rappresentano un contributo tangibile in termini di attenzione nei confronti dei propri collaboratori e sicuramente perché aiutano a migliorare il clima interno.
Sapere che l’Azienda all’interno della quale operi quotidianamente si preoccupa della tua salute, oltre che del tuo rendimento sul lavoro, è un fatto di per sé apprezzato, che viene percepito come un vero e proprio benefit. In secondo luogo, perché sostenere Lilt è un’azione di responsabilità sociale, con ricadute positive sul nostro territorio che vanno a beneficio dell’intera collettività.
LILT Biella ha sempre mantenuto costante il dialogo con tante aziende del proprio territorio e offre progetti di Welfare Aziendale dedicati ai dipendenti e ai collaboratori, introducendo la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Grazie all’interessamento dell’azienda, tutti i collaboratori possono scegliere tra le numerose opportunità di prevenzione offerte da LILT Biella: visite dermatologiche, urologiche, senologiche, dietologiche e supporto alla cessazione del fumo.