L’appello di LILT Biella: esercizio fisico e malati di tumore, non perdiamo più tempo!
Esercizio-terapia e tumore
Che l’esercizio fisico potesse aumentare il metabolismo e il flusso sanguigno, fornendo più nutrienti e ossigeno al cancro, aiutandolo a crescere più velocemente, oltre che causare la metastasi (e la diffusione ad altri tessuti del corpo) è stata una tesi sostenuta a lungo. Un malinteso che, però, ci ha fatto perdere tempo sul miglioramento della vita dei pazienti oncologici.
Esercizio-terapia: quando è consigliato?
L’esercizio fisico oggi viene oggi utilizzato come medicina in tutte le fasi della gestione del cancro: per prepararsi agli interventi chirurgici, in modo tale da migliorarne gli esiti e recuperare più velocemente, prima della chemioterapia o radioterapia, per facilitarne la tolleranza e abbassare gli effetti collaterali, durante la chemioterapia o radioterapia perché riduce gli effetti collaterali, in particolare la stanchezza.
Dopo l’intervento chirurgico o il completamento della chemioterapia o della radioterapia, l’esercizio fisico ha un ruolo importante nella riabilitazione del paziente. E’ infatti fondamentale nel sostegno della costruzione della muscolatura, per ridurre il rischio di aumento del grasso e per aumentare la capacità cardio-respiratoria. Su un lungo periodo, infine, il mantenimento del livello di attività fisica raccomandato è molto importante per ridurre il rischio di recidiva o lo sviluppo di altre malattie croniche come il diabete di tipo II e le malattie cardiovascolari.
L’Esercizio fisico Adattato a Spazio LILT
“Lo scorso gennaio, proprio in occasione del 25° anni di attività di LILT Biella abbiamo inaugurato le Palestre della Salute – commenta il Dott. Mauro Valentini, Presidente di LILT Biella – Qui i nostri chinesiologi professionisti sono impegnati ogni giorno a migliorare la qualità della vita delle persone malate di tumore. Il percorso che offriamo è a tutti gli effetti un personal training. Si parte dalla cosiddetta valutazione funzionale, un servizio di alto livello che ci permette di inquadrare lo stato di forma fisica dei pazienti in termini di postura e flessibilità, resistenza cardio-respiratoria, forza muscolare, equilibrio e composizione corporea, per poi passare al programma personalizzato di Esercizio Fisico Adattato alle condizioni di ogni singolo paziente“.
Vuoi avere maggiori informazioni sull’Esercizio Fisico Adattato, prenotare una visita e un percorso personalizzato? Clicca subito qui
Bibliografia
- Courneya, K.S. and C.M. Friedenreich, eds. Physical Activity and Cancer. Recent Results in Cancer Research, ed. P.M. Schlag and H.J. Senn.
2011, Springer: London. 387.Cormie P, Atkinson M, Bucci L, et al. Clinical Oncology Society of Australia position statement on exercise in cancer care. Med J Aust. 2018
May 7. - Mishra, S.I., et al., Exercise interventions on health-related quality of life for people with cancer during active treatment. Cochrane Database Syst
Rev, 2012. - Friedenreich, C.M., et al., Physical Activity and Cancer Outcomes: A Precision Medicine Approach. Clin Cancer Res, 2016.
21. Rock, C.L. et al. Nutrition and physical activity guidelines for cancer survivors. CA Cancer J Clin, 2012. 62(4): p. 242-74. National Comprehensive Cancer Network, NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology – Survivorship. Vol. 2.2016. 2016: National Comprehensive Cancer Network
Inc. 220.
Sitografia:
https://www.cancer.org/treatment/survivorship-during-and-after-treatment/staying-active/physical-activity-and-the-cancer-patient.html
https://www.cancer.net/blog/2016-11/4-components-effective-exercise-program-survivors
https://www.immunoncologia.org/