A Spazio LILT partono i primi tre corsi dedicati alle donne in gravidanza, agli over 65 e a chi soffre di lombalgia e cervicalgia
Attività Fisica Adattata: la nuova frontiera per combattere la sedentarietà
Si chiama AFA, Attività Fisica Adattata ed è la nuova frontiera per tutti coloro che, attraverso l’attività motoria, vogliono migliorare la qualità della loro vita e combattere la sedentarietà, causa di molte patologie cronico-degenerative. Allo stesso tempo è un’occasione per tutte le persone in condizioni di stabilità clinica di beneficiare dei numerosi effetti benefici di una ginnastica preventiva e di mantenimento.
Dopo i programmi personalizzati di Esercizio Fisico Adattato, l’Attività Fisica Adattata viene oggi lanciata nelle palestre di Spazio LILT per garantire a quante più persone possibile l’opportunità di vivere una vita sana e in salute.
Tre i corsi di gruppo in partenza che saranno supervisionati dai chinesiologi specializzati di Spazio LILT: uno dedicato alle donne in gravidanza, uno agli over 65 e uno dedicato a tutti coloro che soffrono di cervicalgia e lombalgia.
Attività Fisica Adattata: GRUPPO DONNE IN GRAVIDANZA
Dedicato alle donne in dolce attesa, il gruppo gravidanza propone attività da svolgere a corpo libero e con piccoli attrezzi, nel rispetto della mamma e del bambino, per rendere “attivo e in movimento” anche il periodo della gestazione.
L’attività Fisica Adattata in gravidanza è sinonimo di salute e benessere e offre davvero tanti benefici per le neo mamme e i nascituri; infatti, consente la prevenzione e il trattamento delle lombalgie, la riduzione di incidenza del diabete gestazionale, la riduzione dei casi di ipertensione e aiuta ad evitare l’aumento eccessivo di peso.
SCOPRILO QUI
Attività Fisica Adattatra: GRUPPO OVER ’65
A 65 anni si è ancora giovani e attivi anche se qualche acciacco inizia a farsi sentire. Da queste considerazioni nasce la proposta rivolta a questo gruppo, dedicato a uomini e donne dai 65 anni in su che desiderano vivere in salute nonostante l’avanzare dell’età. L’Attività Fisica Adattata svolta in palestra prevede, anche in questo caso, l’utilizzo di piccoli attrezzi attraverso esercizi che sono individuati secondo gli obiettivi specifici di questa fase della vita: mantenere l’autonomia, la resistenza e la forza muscolare, prevenire o intervenire sull’osteoporosi, lavorare su problemi di artrosi o su disturbi correlati a protesi articolari, migliorare l’equilibrio per prevenire le cadute, socializzare per evitare solitudine e depressione.
SCOPRILO QUI
GRUPPO CERVICALGIA-LOMBALGIA
Mal di schiena e cervicale affliggono la maggioranza della popolazione: persone sedentarie, persone sempre alla scrivania o che fanno lavori pesanti e logoranti, studenti, anziani: chiunque assuma una postura scorretta prima o poi lamenta dolori di questo tipo.
Al di là dei farmaci antinfiammatori che intervengono in modo diretto e immediato su eventuali infiammazioni, è importante intervenire con esercizi mirati che agiscano in modo duraturo ed efficace sulle cause delle posture scorrette che assumiamo tutti i giorni e che ci aiutino a mantenere una postura più corretta e salutare. Le attività motorie di carattere compensativo che vengono proposte vanno a: correggere le posture che provocano dolore, tonificare e allungare i muscoli, imparare a gestire bene la propria postura nella vita di ogni giorno per poi tornare a svolgere le mansioni quotidiane in serenità.
SCOPRILO QUI
I corsi si svolgeranno a Spazio LILT due volte a settimana e saranno sempre supervisionati dai chinesiologi specializzati di LILT Biella.
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa LILT Biella
Tel.: 348.3323768
Email: online@liltbiella.it