LILT Biella
LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i tumori
LILT Biella, La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Opera senza fini di lucro.
Da oltre novant’anni, in Italia LILT è l’unico Ente Pubblico a carattere associativo che svolge attività nella prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione, promozione della salute, educazione sanitaria, ricerca.
LILT Biella
La LILT di Biella nasce il 25 gennaio 1995, in seguito alla costituzione di Biella come provincia. L’idea e la volontà di realizzare un’associazione che potesse contare sulla forza e la stabilità di un Ente che avesse radici nazionali e che potesse rappresentare per i Biellesi un forte punto di riferimento e di sostegno, portò i primi sette soci fondatori, ovvero Mauro Valentini, Lauro Bigliocca, Franco Gambarova, Gregorio Moro, Claudio Pace, Rosario Santoro ed Enrico Scaramuzzi, ad impegnarsi in questa impresa.
A distanza di poco più di un anno, con provvedimendo n°101/10003 del 24 giugno 1996, la LILT di Biella ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica privata da parte della Regione Piemonte.
Il 7 maggio 2003 diviene ONLUS.
Le prime attività di LILT Biella
Le primissime attività, che fanno parte della storia di LILT Biella, riguardarono fin da subito l’assistenza e la prevenzione: la LILT è stata la prima a portare nel biellese le Cure Palliative Domiciliari per i pazienti oncologici in fase avanzata di malattia. All’inizio, un medico e un’infermiera intrapresero un difficile compito: quello di entrare nelle case di persone malate di cancro e alla fine della vita per sostenere professionalmente, ma anche umanamente, il malato e la sua famiglia.
Per la prevenzione il primo passo fu quello rivolto ai giovani: la grave piaga rappresentata dalle conseguenze del fumo di tabacco, doveva essere quella su cui intervenire. Questo impegno iniziò con il coinvolgere alcuni medici di base che avessero voglia di parlare e discutere con i ragazzi di tutto ciò che riguardava il fumo e le sigarette. Oggi LILT Biella raggiunge il 98% di tutte le scuole del territorio.
Spazio LILT
Nel 2012, in seguito alla concessione del diritto di superficie gratuito da parte del Comune di Biella di un’area dismessa di 5950 metri quadri, LILT Biella ha dato inizio alla costruzione di Spazio LILT, un Centro Oncologico Multifunzionale, voluto dalla LILT Nazionale per il Nord Italia, inaugurato e attualmente operativo.
Con Spazio LILT si vuole rispondere ai numerosi bisogni della popolazione di un’area ben più vasta del Biellese, svolgendo un’attività fondamentale negli ambiti della prevenzione primaria (stili di vita), della prevenzione secondaria (diagnosi precoce) e della prevenzione terziaria (riabilitazione).

LILT Biella dal 1995 ad oggi: le tappe più importanti della nostra storia
L’Associazione Provinciale di Biella è una delle 106 Sezioni Provinciali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), Ente Pubblico su base associativa, che si occupa di prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione e promozione della salute in ambito oncologico.
Scopri tutte le tappe della nostra storia e i nostri servizi di prevenzione:
SPAZIO LILT, la Parola al Presidente Dr. Mauro Valentini
L’idea di questa struttura ci è venuta tanti anni fa dopo la crisi del 2008 di cui portiamo ancora le conseguenze. È stata pensata e realizzata per essere un punto di riferimento al di fuori dei luoghi di cura per gli acuti, un luogo dove preparare a corretti stili di vita, dove rispondere al bisogno di una sempre più necessaria prevenzione secondaria, visto l’invecchiamento della popolazione e il conseguente incremento dell’incidenza del cancro, dove contribuire alla prevenzione delle recidive e al recupero di una qualità di vita il più possibile vicina a quella precedente alla malattia e, in questo modo, contribuire alla salute delle persone unitamente a quella del bilancio della sanità.
Per realizzare una struttura di questa portata abbiamo avuto la fortuna di avere tantissimi compagni di viaggio, che ci hanno incoraggiato, sostenuto e finanziato con diverse modalità. La Fondazione Famiglia Caraccio che ha da subito creduto in noi, Giuseppina Rizzo e Ada Barberis con due ingentissimi lasciti testamentari, la LILT Nazionale, il Lanificio Successori Reda, i Lions Biellesi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Valter Cametti, le tante aziende che sono entrate a far parte del Corporate, i tanti Comuni che ci hanno sostenuto, ma soprattutto la miriade di privati cittadini che, in questi anni sono arrivati a raccogliere un milione di euro.
Il nostro metterci a disposizione, il nostro piccolo contributo, il nostro mattoncino per costruire una sanità sempre più vicina ai bisogni delle persone vogliamo sia sinergica alla mission della ASL BI, della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta. Con l’aiuto di tutti quelli che ci hanno aiutato e che ci aiuteranno in futuro ce la possiamo fare.
Lo staff LILT Biella
FONDAZIONE L’ORSA MAGGIORE ONLUS
La Fondazione L’Orsa Maggiore ONLUS è stata costituita su iniziativa di LILT Biella e ha per scopo il perseguimento esclusivo di finalità di solidarietà sociale. In particolare, la fondazione svolge attività nel settore dell’assistenza e socio-sanitaria, in quello dell’assistenza sanitaria, nell’ambito dei diversi livelli di prevenzione delle patologie oncologiche e delle cure palliative residenziali e domiciliari.
Svolge inoltre attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale sia direttamente che affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente nel campo delle patologie oncologiche e delle cure palliative residenziali e domiciliari.