Mercoledi 8 giugno si è svolta la premiazione a conclusione del progetto “Mangia, Corri, Impara”, programma di educazione alla salute. Giunto alla sua 7° edizione, il programma è rivolto agli alunni delle scuole biellesi dell’infanzia e primarie.
A fare gli onori di casa, la Dott.ssa Antonella Fornaro, responsabile per LILT Biella dei progetti nelle scuole, e il Dott. Giuseppe Franco Girelli, membro del Consiglio di LILT Biella, da sempre impegnato nello sviluppo delle iniziative rivolte a bambini e ragazzi.
CHI È COINVOLTO NEL PROGETTO
Obiettivo del progetto è far sì che comportamenti virtuosi come mangiare sano e fare movimento, non siano un “dovere” o un “dover essere” come gli altri dicono, ma un patrimonio acquisito interiormente. Che accompagni in breve dall’infanzia fino all’età adulta.
Il programma coinvolge direttamente gli insegnanti per il ruolo educativo fondamentale che, affiancato a quello delle famiglie e delle istituzioni, mira a valorizzare le risorse culturali, ambientali, umane e tutto ciò che può essere presente sul territorio.
Genitori, insegnanti e, in generale, quanti sono responsabili della crescita e della salute dei bambini, rappresentano un modello di apprendimento per comportamenti alimentari corretti e uno stile di vita attivo.
Oltre alle attività proposte in classe (esperimenti, laboratori creativi, visite didattiche, attività in palestra e in cortile), vengono suggerite anche alcune attività da svolgere a casa e in famiglia. Ad esempio la raccolta di detti popolari e di ricette della tradizione, passeggiate e riscoperta dei vecchi giochi che facevano i nonni.
CHI HA PARTECIPATO
Per l’Anno Scolastico 2021-2022 sono state 14 le scuole che hanno aderito al progetto per un totale di 41 classi, 529 alunni e 39 docenti:
– Scuola Primaria di Cossato
– Scuola dell’Infanzia di Cossato – Ronco
– Scuola Primaria di Crevacuore
– Scuola Primaria “E. Schiaparelli” di Occhieppo Inferiore
– Scuola dell’Infanzia di Valle San Nicolao
– Scuola Primaria “E. Bona” di Sordevolo
– Scuola dell’Infanzia di Ronco Biellese
– Scuola Primaria “Amosso” di Vigliano Biellese
– Scuola dell’Infanzia di Vigliano Biellese
– Scuola Primaria di Pollone
– Scuola dell’Infanzia di Masserano
– Scuola Primaria “XXV Aprile” di Chiavazza
– Scuola Primaria di Mongrando
– Scuola dell’Infanzia “Cerruti” di Biella
LA PRODUZIONE DELL’ELABORATO FINALE
Come per le edizioni precedenti, a conclusione del percorso svolto, ad ogni classe è stato chiesto di produrre un elaborato con lo scopo di favorire un apprendimento personale, pratico, coinvolgente e divertente.
La proposta è sempre accolta con grande entusiasmo e i lavori che riceviamo sono molto creativi e originali. Ciò a testimonianza della qualità del lavoro che i docenti svolgono con i bambini e di come riescano a inserirlo nel programma curriculare interdisciplinare rendendolo ancora più efficace.
LE SCUOLE PREMIATE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021-22
Sono due le scuole che hanno ricevuto un riconoscimento per il lavoro svolto. Alla Scuola dell’Infanzia di Ronco Biellese con le insegnanti Cristina Zanta e Elena Anselmo, abbiamo consegnato il 1° premio per aver trattato in modo completo ed originale tutti i punti richiesti dal progetto e in particolare tutti gli elementi propri della sana e corretta alimentazione. Particolare attenzione è stata data al tema dello spreco del cibo e al riutilizzo degli scarti alimentari. Non è mancato inoltre il rilievo dato all’acqua non solo come fonte di vita, ma come bene fondamentale per la tutela del pianeta.
Abbiamo invece consegnato il 2° premio alle classi quinte della Scuola Primaria “E. Schiaparelli” di Occhieppo Inferiore e agli insegnanti Antonella Abaco e Michele Valli per aver coinvolto gli studenti in modo originale. Il movimento è stato promosso con la modalità del “chilometro al giorno” consentendo collegamenti intercurricolari con numerose materie quali italiano, storia, geografia, tecnologia e anche all’educazione stradale e al valore della cittadinanza.
È stata premiata anche l’originalità del ricettario ideato e realizzato dai ragazzi con ricette sane prevenienti da diversi Paesi del mondo che evidenza la volontà di integrazione all’interno di un contesto di scuola multiculturale.
Da LILT Biella un sincero ringraziamento agli insegnanti, ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori e famigliari.
Per avere maggiori informazioni sui programmi di promozione dei corretti stili di vita e di educazione alla salute è possibile visitare la sezione Prevenzione a scuola di LILT Biella o contattare l’associazione all’indirizzo info@liltbiella.it.