Per la festa più romantica dell’anno, scegli una ricetta leggera e salutare da mettere in tavola. Scopri l’insalatina di riso rosso,  avocado e gamberi consigliata dalla dietista di LILT Biella, Dott.ssa Clotilde Tucci

Ingredienti per 4 persone.

  • 1 avocado
  • 2 lime
  • Succo di 1 arancia di medie dimensioni biologica
  • Succo di 1 limone di medie dimensioni biologico
  • 1 cuore di sedano
  • 200 gr di gamberi
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Peperoncino e sale iodato q. b.
  • 200 gr di riso rosso
  • Olio extra vergine di oliva

Procedimento

  • Fate lessare il riso rosso in abbondante acqua bollente leggermente
  • Una volta cotto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
  • Intanto in una pentola portate ad ebollizione circa 200 ml di acqua; aggiungete il bicchiere di vino bianco, una presa di sale iodato ed i gamberi.
  • Fate cuocere il tutto per circa un paio di minuti, poi scolate ed eliminate accuratamente la testa ed il carapace dei gamberi
  • Vi consiglio di lasciare attaccata le code di 4 gamberi per la guarnizione dei piatti.
  • Condite i gamberi lessati e puliti in una ciotola capiente con il succo d’arancia ed il succo dei 2 lime.
  • Insaporite  a piacere con il peperoncino.
  • Nel frattempo pulite l’avocado privandolo della buccia e del nocciolo.
  • Tagliate la polpa a dadini piuttosto piccoli e spruzzateli con i succo di limone per evitare che anneriscano.
  • Successivamente unite i cubetti di polpa dell’avocado  ai gamberi.
  • Unite il riso rossoai gamberi e all’avocado, unite il cuore di sedano  tagliato a dadini e circa 5 cucchiai di olio extravergine. Aggiustate  di sale a piacere.
  • Fate riposare il riso per circa1oretta.
  • Servite il piatto di riso guarnendolo con le code di gambero.

Buon appetito!

Curiosità!

Il riso rosso è ottenuto dalla fermentazione del comune riso bianco per opera di un particolare lievito dalla caratteristica colorazione rossiccia il Monascus purpureus.

Il riso rosso è un valido alleato del nostro organismo  per la lotta all’ipercolesterolemia implicata nell’insorgenza delle patologie cardiovascolari come infarto ed ictus.

Il lievito rosso durante la fermentazione si arricchisce di particolari sostanze, denominate monacoline, in grado di svolgere una efficace azione per abbassare i valori di colesterolo totale ,  della  frazione “cattiva” LDL  ed incrementare la frazione “buona” HDL.

 

Se vuoi avere maggiori informazioni, ti ricordiamo che a Spazio LILT è attivo l’Ambulatorio  di Dietologia