Prevenzione e montagna: sono queste le parole d’ordine che hanno contraddistinto la seconda edizione di Porta in Spalla la Prevenzione. Iniziativa che coniuga la promozione dei corretti stili di vita, in particolare l’esercizio fisico, alla promozione del territorio alpino montano biellese e al rispetto per l’ambiente.

Valori racchiusi nel simbolo della stessa: la borraccia “Prevenire è Vivere” di LILT Biella, pensata per stimolare le camminate in montagna, un corretto consumo di acqua giornaliero e la diminuzione dell’utilizzo della plastica. Uno strumento di promozione dei corretti stili di vita che sostiene i servizi di LILT Biella e che nella sua progettazione, ha visto la partecipazione di più di 650 persone che hanno scelto la grafica 2021 tramite l’apposito sondaggio.

Tra i 1300 e i 3600 metri di quota, dal Mombarone al Monte Barone e – con la collaborazione con LILT Valle d’Aosta – persino oltre i confini delle nostre montagne, le borracce LILT sono state distribuite in 14 rifugi grazie alla disponibilità di 51 escursionisti e di 5 associazioni (C.A.I. BIELLA, APD PIETRO MICCA – BIELLA RUNNING, MONTAGNA AMICA, PRO LOCO DI PIEDICAVALLO e ASD TRAIL MONTE CASTO), a cui va il nostro più sentito ringraziamento.

Escursioni che sono state documentate e rese fruibili sui canali social di LILT Biella per diffondere al massimo il messaggio di prevenzione e promuovendo nel contempo, grazie anche al patrocinio di ATL Biella Vercelli Valsesia, i sentieri del nostro territorio. 

Ben 120 borracce sono state “portantinate” nei rifugi di montagna (11 biellesi e 3 valdostani) e altre 40 sono state messe a disposizione in 4 attività commerciali legate al mondo alpino. Un modo per sostenere la lotta ai tumori tramite la sensibilizzazione a uno stile di vita sano e all’importanza di una donazione per il mantenimento dei servizi di diagnosi precoce a disposizione della popolazione biellese. 

Un intento condiviso che ha visto la partecipazione proattiva di diverse realtà, dando il via ad ulteriori iniziative di sensibilizzazione alla prevenzione oncologica. C.A.I. Biella ha infatti donato la borraccia “Prevenire è Vivere” a 110 ragazzi delle scuole impegnati nella rivalutazione dei sentieri biellesi e il sito www.alpibiellesi.com ha messo in palio 10 borracce tramite un quiz di cultura generale legato alle nostre montagne, raggiungendo così – in un modo diverso e originale – ancora più persone.

Ulteriori conferme che la prevenzione è un valore contagioso e che trova nell’amore per la vita di ciascuno di noi terreno fertile per poter germogliare e raggiungere il suo obiettivo: sconfiggere il cancro.