Po-Li 23: LILT protagonista
Po-Li 23: LILT protagonista. Partirà da Pontedera (PI) il 31 agosto il nutrito gruppo di ciclisti che in sella alla bicicletta promuove da alcuni anni la cultura e la storia italiana toccando alcuni dei luoghi che hanno reso celebre nel mondo il “Made in Italy”.
Un viaggio emozionante attraverso alcune delle regioni italiane più affascinanti: 1000 chilometri, 10 tappe, 6 Regioni e 100 Comuni per incontrare comunità locali, appassionati delle due ruote, esperti e sostenitori dell’iniziativa.
Sulle orme del “Made in Italy”
Giunta alla sua VII edizione, quest’anno l’iniziativa è stata dedicata alla scoperta dei principali protagonisti dell’ingegno, dell’industria e della tecnologia, per toccare con mano i prototipi che hanno fatto grande il nostro Paese e lasciato un segno indelebile tutto italiano, nella cultura e nella storia.
Una profonda riflessione intorno alle origini dei miti della tecnologia e dell’innovazione che, con la leggerezza di un viaggio su due ruote, ha l’obiettivo di riscoprire e valorizzare personaggi e luoghi che hanno affermato i marchi e i prodotti del “Made in Italy” nel mondo. Un percorso studiato per essere alla portata di tutti, con il filo conduttore rappresentato dallo stile e dalla creatività che, dalla fine dell’Ottocento, hanno reso grande l’Italia.
Organizzatore della manifestazione è l’Associazione Sportiva e Culturale “La Storia in Bici” con il suo Presidente On. Michelino Davico, LILT come partner sociale e Politecnico di Torino e Touring Club Italiano a dare un valore aggiunto culturale all’evento.
La Polizia di Stato accompagnerà invece il gruppo su tutto il percorso per garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle regole del Codice della Strada.
La tappa biellese
La manifestazione ciclistica arriverà a Biella sabato 9 settembre accolta dal Sindaco Claudio Corradino nella piazza del Municipio intorno alle 16:30.
Sara un’occasione per far conoscere le eccellenze del nostro territorio e testimoniare il contributo che la città laniera ha dato, e continua a dare, per l’affermazione del “Made in Italy” a livello internazionale.
Po-Li 23: LILT protagonista. La tappa di Biella sarà inoltre dedicata alla figura di Mauro Valentini, Presidente di LILT Biella scomparso a ottobre 2022.
“Ogni punto di arrivo è un nuovo punto di partenza” è la frase che ha guidato la vita e la carriera del Dott. Valentini ed è con questo spirito che si è adoperato per la creazione di LILT Biella e l’Hospice “L’Orsa Maggiore”.
Oggi la stessa frase accoglie tutti coloro che entrano a Spazio LILT, ma si addice molto bene anche all’esperienza ciclistica e culturale della Poli23.
Una promessa è una promessa
A fare parte del gruppo di ciclisti anche Simone Colombo, genero del Presidente Valentini, che ne onorerà la memoria con questa impresa.
Oltre alla passione per la bicicletta, a spingere Simone a partecipare alla Poli23 anche una promessa fatta al suocero in occasione dell’edizione 2022 “Roma-Santa Maria di Leuca”: “Perché non partecipi anche tu al giro del prossimo anno?” gli aveva chiesto Mauro Valentini e lui senza esitazione aveva risposto “Lo farò!”.
E le promesse vanno mantenute.
“A questo si aggiunge l’orgoglio di rappresentare il nostro territorio e la nostra sede biellese LILT in giro per l’Italia, il desiderio di scoprire meraviglie e luoghi non comuni del nostro bel Paese e il piacere di incontrare e conoscere nuove persone, con la loro storia e il loro vissuto.
E ovviamente la possibilità di fare tutto questo attraverso la mia passione, ovvero la bici da corsa.
Non meno importante, condividerò tutta questa avventura con mia moglie”.
E conclude “Per me questo non è solo un viaggio, ma rappresenta anche alcuni principi a cui tengo molto: l’onestà e la coerenza, l’amore per il biellese e quello che offre, la curiosità di imparare ciò che non si conosce, l’empatia, perché la vita è fatta di relazioni, l’impegno nel portare avanti le proprie passioni e ambizioni, la famiglia che è il nostro valore più profondo.
Questo è ciò che il Dott. Valentini mi ha e ci ha insegnato, e io voglio portarlo con me ad ogni colpo di pedale e ad ogni tappa!”.
Da Biella a Torino
Durante il percorso, tutti gli appassionati di ciclismo, sostenitori della causa e chiunque voglia unirsi al gruppo per pochi km o per una tappa, potrà farlo seguendo la carovana.
Da Biella il gruppo ripartirà poi il giorno seguente per la decima e ultima tappa che terminerà a Torino con l’inaugurazione della mostra “Biciclette Politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali” allestita presso il Castello del Valentino.
L’appuntamento per salutare i ciclisti di passaggio a Biella sarà domenica 10 settembre a Spazio LILT (Via Ivrea 22) a partire dalle ore 8:20 (partenza tappa ore 9:00).
Come dichiarato dagli organizzatori, “in un’epoca in cui la salute e il benessere assumono un ruolo centrale nelle nostre vite, questa impresa diventa una metafora di speranza e resilienza con il nobile scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo all‘importanza della prevenzione e della ricerca oncologica, e promuovendo nel contempo un approccio attivo e sostenibile alla scoperta del nostro Paese”.
Le tappe della Po-Li23
Ven 01/09 PONTEDERA – RUFINA
Sab 02/09 VICCHIO – SASSO MARCONI
Dom 03/09 BOLOGNA – MODENA
Lun 04/09 CARPI – MONTECCHIO MAGGIORE
Mar 05/09 VALDAGNO – PERGINE VALSUGANA
Mer 06/09 TRENTO – RIVA DEL GARDA
Gio 07/09 SALÒ – BRESCIA – BERGAMO
Ven 08/09 BERGAMO – VARESE – CITTIGLIO
Sab 09/09 VERBANIA – OMEGNA – BIELLA
Dom 10/09 BIELLA – IVREA – TORINO
Per maggiori informazioni:
La Storia in Bici
lastoriainbici@gmail.com
Whatsapp 3357909470
Facebook: LASTORIAINBICI
Instagram lastoriainbici