200 borracce distribuite, 13 rifugi alpini, 6 associazioni sportive e 42 portantini coinvolti per sostenere la prevenzione oncologica e la diagnosi precoce
Porta in Spalla la prevenzione: l’iniziativa di LILT Biella
Duecento. Tante sono le borracce “Prevenire è Vivere” portate in spalla dai “portantini LILT” per raggiungere i rifugi alpini e le cime più alte del Biellese. Un gesto di disponibilità e responsabilità che porta con sé due messaggi fondamentali: l’importanza dei corretti stili di vita per prevenire le malattie oncologiche e l’importanza di sostenere i servizi di diagnosi precoce con una donazione.
Esercizio fisico e sana alimentazione, ma non solo. A questi punti cardine di prevenzione che LILT Biella promuove da oltre 25 anni, “Porta in spalla la PREVENZIONE” ha veicolato un altro importante valore: l’amore per il territorio. Un amore declinato nella tutela dello stesso, curandone la sostenibilità ambientale, e nella promozione dei suoi meravigliosi paesaggi e panorami, mostrando i sentieri di ascesa ad ogni rifugio. Obiettivi condivisi che hanno permesso la collaborazione con ATL Biella Valsesia Vercelli e che hanno indotto i rifugi, le associazioni sportive e singoli escursionisti a partecipare all’iniziativa e diventarne primi sostenitori e promotori.
Porta in spalla la Prevenzione: i nostri ringraziamenti
La nostra gratitudine va quindi ai gestori degli 11 rifugi biellesi che dal confine est del Monte Barone al confine ovest del Mombarone, dai 1062 m slm della Piana del Ponte ai 2391 m slm della Capanna Renata ci hanno calorosamente accolto; ai rifugi valdostani Barma e Vittorio Sella che per il loro legame con Biella e grazie alla collaborazione con LILT Valle d’Aosta e CAI Biella hanno aderito con entusiasmo; alle attività commerciali legate al mondo della montagna che, saputo dell’iniziativa, hanno chiesto con slancio di ospitare le borracce della prevenzione.
Il nostro grazie va alle 6 associazioni sportive e ai 42 portantini che hanno voluto essere testimoni di un messaggio di VITA unendo la loro passione per la montagna. Un grazie all’ APD Pietro Micca – Biella Running, a La Vetta Running e all’AS Gaglianico74 che hanno portato “di corsa” le borracce ai rifugi, al GSA Pollone che ha simbolicamente ripercorso il secondo tratto della gara podistica Biella-Camino (purtroppo quest’anno annullata), e a Montagna Amica, a CAI Biella e alla sezione Alpina dell’APD Pietro Micca che hanno ancora una volta dimostrato la propria dedizione e disponibilità verso il territorio biellese e la sua gente. Un grazie a tutte le singole persone che si sono proposte di aiutarci nell’iniziativa e che hanno trasmesso diversi modi di vivere la montagna: da chi è andato per puro divertimento con un gruppo di amici, a chi è salito al mattino presto, a chi è rientrato ben oltre l’imbrunire, a chi è partito con l’unico scopo di portare le borracce, e a chi come Martino e Gian Paolo – a 71 e a 78 anni – ha affrontato di buona lena i 1100 metri che separano Piedicavallo dal Rifugio Rivetti; come a testimoniare che l’esercizio fisico non ha età…proprio come la prevenzione!
Porta in Spalla la Prevenzione: dove puoi trovare le Borracce “Prevenire è vivere”?
Oltre che a Spazio LILT in Via Ivrea 22 a Biella, oppure online (clicca subito qui!), le borracce “Prevenire è Vivere” sono disponibili per tutta la stagione estiva presso i rifugi Vittorio Sella (AO), Alpe Cavanna, Mombarone, Pianetti, Coda, Barma (AO), Capanna Renata, Madonna della Neve, Lago della Vecchia, Rivetti, Piana del Ponte, La Ciota, Monte Barone e presso le attività Bibo Sport a Biella, Bar Funivie Oropa e Niko’s Bar a Piedicavallo (Il Chiosco del Parco Ravere).