Il Progetto Famiglia Insieme
Famiglia Insieme sostiene la famiglia che riceve una diagnosi tumorale
Quando la diagnosi di malattia tumorale irrompe in una famiglia le persone si trovano ad affrontare una serie di problematiche e di vissuti molto complicati.
La famiglia entra in un vortice di emozioni che sono difficili da affrontare con ordine e serenità.
Quando ci sono dei minori la situazione può essere ancora più complessa.
L’importanza del dialogo
Alcuni genitori non sanno come gestire la comunicazione, non sanno se e in che misura essere espliciti: cosa gli dico? Come faccio a dirglielo? E soprattutto, a volte: glielo dico? Talora tacciono fino all’ultimo e non danno ai loro figli il tempo per capire cosa sta accadendo.
Quando le emozioni non hanno voce, i figli si creano un mondo nel quale la fantasia è ancora più spaventosa della realtà. I bambini rischiano di sentirsi responsabili di una tensione emotiva che non possono interpretare correttamente, si sentono in colpa e non degni d’amore, si sentono soli, arrabbiati, non possono esprimere le loro preoccupazioni perché non è lecito parlare di quello che accade.
L’adulto si trova, da parte sua, a gestire un enorme carico emotivo e parlare della malattia propria o di una persona amata mette ancora più alla prova chi si trova in queste situazioni.
Tuttavia, a volte, anche quando i genitori parlano ai propri figli di ciò che accade, possono comunque presentarsi situazioni di disagio.
Questo progetto si propone di affiancare uno psicologo alle famiglie in cui sia presente un problema oncologico, per sostenere le persone in un momento di così grave difficoltà, aiutando gli adulti ad essere un forte punto di riferimento per i minori.
A chi è rivolto il Progetto Famiglia Insieme
Il servizio è gratuito e si rivolge alla famiglia intera: genitori, minori e figure di riferimento.
Una parte del progetto intende essere di supporto anche agli insegnanti che abbiano in classe un minore nella cui famiglia sia presente una malattia tumorale.
Lo scopo del sostegno agli insegnanti è quello di aiutare a comprendere il minore e le dinamiche interne alla classe e agevolare un adeguato rapporto con il minore e tra allievi.
Si effettuano colloqui individuali, di coppia e familiari.
Il Progetto “Famiglia Insieme” è un progetto promosso dalla Consulta Femminile della LILT di Biella.