Ottimi valori nutrizionali, sono ricchi di carboidrati e con un buon apporto proteico: tutto quello che devi sapere sui fagioli
Scopri con noi tutte i benefici del legume principe della dieta mediterranea. Un viaggio tra i sapori e le proprietà dei fagioli curato dalla Dott.ssa Tucci, Dietista di LILT Biella.
Fagioli: storia e curiosità
I fagioli sono dei legumi, forse i più conosciuti al mondo, originari dall’America Latina il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris. Esistono oltre 300 specie di fagioli: borlotti, cannellini, zolfini, con l’occhio, bianchi di Spagna, Messicani… Tutte qualità a noi note, ma ne esistono tante altre specie che non sono conosciute nella nostra cucina.
Possiamo dire che si distinguono anche nel colore: striati, bianchi, rossi, neri, gialli. E nella grandezza: piccoli, grandi, schiacciati, tondi, oblunghi. Tante caratteristiche per altrettante specie tutte ricche di proteine e minerali, ma anche di fibre e vitamine.
I fagioli hanno ottimi valori nutrizionali, sono ricchi di carboidrati e con un buon apporto proteico. I fagioli hanno un contenuto ridotto di grassi, inferiore anche alla soia, mentre l’elemento costituente della buccia è la fibra che ha un ruolo determinante nella regolarità delle funzioni intestinali.
Rilevante è anche la quantità di vitamine del gruppo B. Il valore nutritivo dei fagioli è molto alto, ed è costituito per la maggior parte da carboidrati, che si combinano perfettamente con i cereali, a completamento di un quadro proteico dall’elevato valore biologico, pari a quello fornito dalle carni o dalle uova. Ma soprattutto i fagioli sono privi di colesterolo.
Proprietà dei fagioli, legumi gustosi e ricchi di vitamine
Sono ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo. Essendo legumi, i fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l’emulsione dei grassi, evitandone l’accumulo nel sangue e riducendo di conseguenza il livello di colesterolo.
Tutti i tipi di fagioli contengono molta fibra, ma alcune varietà ne hanno in particolare abbondanza come i fagioli neri i fagioli dall’occhio. I fagioli in scatola fanno bene quanto quelli secchi, ma hanno un alto tenore di sodio, per cui è bene scolarli e sciacquarli prima di consumarli. La fibra è molto preziosa per il metabolismo e aiuta a raggiungere facilmente la sensazione di sazietà.
Proprietà dei fagioli Borlotti: i fagioli più famosi
I fagioli Borlotti, grandi e dal colore scuro, hanno un sapore intenso e risultano particolarmente adatti per zuppe, minestre e passati. I borlotti sono i semi, contenuti in baccelli, della pianta del Fagiolo (Phaseolus vulgaris, famiglia delle Leguminose). Nei tempi passati, a causa del loro basso prezzo e della facile reperibilità, questi fagioli venivano considerati il cibo dei poveri, ma in realtà sono un alimento molto nutriente.
I fagioli borlotti sono molto nutrienti e, come tutti i legumi, costituiscono una buona fonte di proteine vegetali. Le proteine contenute nei legumi non costituiscono, però, da sole, un sostituto completo delle proteine nobili contenute nella carne. Ma possono aumentare le loro proprietà nutritive se associate ai cereali.
I Borlotti possiedono mediamente 300 kcal per 100 g di prodotto, sono ricchi di proteine circa 24 mg su 100 gr di prodotto, fibre, potassio, fosforo, magnesio e ferro. Contengono, inoltre, calcio e vitamine del gruppo B (B2, B3, B6).
I fagioli sono molto utilizzati in cucina, come contorno per gustose insalate, come ingrediente per condire minestre, per preparare zuppe, passati, gustose insalate, sformati, crocchette e polpette. I fagioli rappresentano, dal punto di vista dell’apporto proteico, una valida alternativa al consumo di carne. Costituiscono inoltre un alimento che grazie alle sue proprietà è in grado di equilibrare la dieta dal punto di vista della proporzione tra glucidi, lipidi e proteine.