Non fumare e non usare il tabacco in nessuna sua forma: scopri adesso come e perché proteggerti dal fumo di tabacco.

Il tabacco è la principale causa evitabile nel mondo di malattie e morte. Il tabacco è la principale causa di cancro; il fumo è la principale forma di utilizzo del tabacco e responsabile delle malattie più gravi fumo-correlate.

Il fumo di sigaretta uccide più della metà dei suoi consumatori a lungo termine.
Ogni anno l’uso del tabacco causa circa 6 milioni di morti e più di mille miliardi di dollari di danni economici.
Il tabacco ucciderà un miliardo di persone in questo secolo se non si interverrà tempestivamente.
In Europa si stanno individuando linee comuni di controllo, produzione, presentazione e vendita del tabacco e dei suoi relativi prodotti con l’intento di omogeneizzare le differenze tra i Paesi dell’Unione e salvaguardare la salute della popolazione.

Fonte IARC*

Di seguito alcune risposte utili alle domande più frequenti sul fumo:

tabacco causa cancro1) Usare tabacco causa il cancro? Quale percentuale di cancro è causata dal fumo?

Sì. Il tabacco è la principale causa di cancro ed è evitabile. Non esiste un modo salutare di usare il tabacco e fumare è la modalità più dannosa di utilizzarlo.

2) Tutte le forme di assunzione di tabacco causano il cancro?

Sì. Tutte le forme di assunzione di tabacco causano il cancro; in particolare il consumo tramite combustione

3) Quali sono le sostanze cancerogene del tabacco?

Sia il tabacco che il fumo di tabacco contengono molte sostanze note come cancerogene: alcune sono naturalmente insiste della foglia di tabacco, altre si producono con la combustione,

4) La nicotina causa il cancro?nicotina

No. La nicotina, presente nel tabacco in ogni sua forma, è una sostanza che crea dipendenza e viene annoverata tra le cosiddette sostanze psicoattive (al pari di cocaina,alcool ecc.).

5) Ci sono fattori che correlati al fumo di tabacco causano il cancro?

Cosa succede se fumo tabacco e contemporaneamente bevo alcool? Gli effetti dannosi del tabacco sono potenziati dal consumo di bevande alcoliche, ma anche alcuni lavori che espongono i lavoratori ad altri agenti cancerogeni (ad es. l’amianto ed il radon).

6) Il fumo di narghilè è salutare?

No. Fumare il narghilè significa in ogni caso inalare le sostanze tossiche che derivano dalla combustione e permane il fumo passivo. Generalmente i fumatori di narghilè fumano meno frequentemente, ma con una maggiore intensità e durata rispetto a chi fuma sigarette.

smettere di fumare7) Posso ridurre il rischio di sviluppare un cancro se smetto di fumare?

Sì. Le evidenze scientifiche hanno mostrato che il rischio di cancro decresce da qualsiasi dopo aver smesso di fumare; tanto minore è l’età in cui si smette, tanto maggiori saranno i benefici.
In media un fumatore vive dieci anni in meno rispetto a chi non ha mai fumato.

8) Come posso smettere di fumare?

Ci sono molte cose che i fumatori possono fare per incrementare le loro possibilità di smettere con successo. Le principali evidenze scientifiche mostrano che l’uso combinato (cioè l’approccio integrato) di farmaci e supporto psicologico è quattro volte più efficace rispetto alla cessazione spontanea

sigaretta elettronica9) Che cosa sono le sigarette elettroniche?

La sigaretta elettronica (anche detta e-cigarette o e-cig) è un dispositivo elettronico nato con l’obiettivo di fornire un’alternativa al consumo di tabacchi lavorati (sigarette, sigari e pipe) che ricalchi le mimiche e le percezioni sensoriali di questi ultimi.

10) Le sigarette elettroniche sono meno pericolose delle sigarette tradizionali?

La salubrità a lungo a termine è attualmente sconosciuta. Non prevedendo il processo di combustione del tabacco, le rende meno rischiose rispetto al fumare il tabacco.

11) Che cosa capita quando provo a smettere di fumare?

I fumatori possono essere preoccupati riguardo all’aumento di peso; a parte il fatto che i benefici per la salute dovuti allo stop del fumo possono già da soli compensare un eventuale aumento di peso, in realtà gli studi affermano che un POSSIBILE (solo alcune persone prendono peso) aumento.

IMG 210x210_1312) Il mio fumo può influenzare anche altri?

Se si è un modello per qualcuno, il fatto di fumare può influenzare il comportamento di altri che imiteranno questo comportamento.

13) Il fumo è più comune in alcuni gruppi di popolazione?

Il fumo rientra tra le ineguaglianze di salute; infatti, il fumo è più presente nei paesi in via di sviluppo, nelle persone con basso reddito, bassa scolarità, disoccupati.