RICERCA E INNOVAZIONE:
i progetti pilota e la ricerca sanitaria
A partire dal 2016, LILT Biella ha deciso di avviare, in modo sistematico, la partecipazione a progetti di ricerca e innovazione tramite l’accesso a fondi di ricerca sanitaria di livello regionale, nazionale ed europeo.
I progetti pilota e trials di durata annuale o biennale di cui è parte abbracciano tutti gli ambiti di azione della Lega Italiana per la lotta contro i tumori coprendo prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Obiettivo prioritario è la costruzione di buone pratiche in grado di offrire percorsi di prevenzione innovativi e di eccellenza basati su evidenze scientifiche e rivolti direttamente agli utenti siano essi pazienti, long-survivors o persone sane.
La realizzazione delle iniziative avviene in partnership con le sezioni LILT di altre regioni, Università, Ospedali/ASL e Reti di eccellenza nazionali ed europee. Attraverso tali collaborazioni è possibile testare in modo sinergico, anche in setting ed ecosistemi differenti affianco al territorio biellese, l’applicabilità ed efficacia dei percorsi proposti. Obiettivo finale è migliorare la qualità dei servizi offerti e raggiungere risultati efficaci evidence-based, con un alto grado di applicazione e trasferibilità.
I principi di riferimento che ispirano questo nuovo ambito di attività e identità di LILT Biella vanno rintracciati nel concetto di “ricerca e innovazione aperta”Oltre alla normale prassi di pubblicare i risultati in pubblicazioni scientifiche al termine del processo di ricerca, le attività vengono svolte e diffuse non appena disponibili tramite la creazione di team multidisciplinari e l’uso di una tecnologia digitale e collaborativa.
RIABILITAZIONE ONCOLOGICA E PERCORSI MOTORI PERSONALIZZATI

Gli atti del CONVEGNO DEL 21 FEBBRAIO 2020
LE SLIDE DEL CONVEGNO
Scarica subito le Slide del Convegno!
LA PROMOZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO ADATTATO NEI PAZIENTI ONCOLOGICI
Dott. ssa Ylenia Sacco, Responsabile Ricerca e Innovazione LILT Biella
BENEFICI DELLE TERAPIE NELLA MALATTIA ONCOLOGICA. APPROCCIO MULTIMODALE
Dott. Francesco Leone, Direttore SC Oncologia Ospedale di Ponderano
L’ATTIVITA’ MOTORIA E L’ESERCIZIO NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: I RISULTATI DELL’INDAGINE STIP-ON
Dott. Massimo Lanza, Professore Associato di metodi e didattiche delle attività sportive, Università di Verona
IL RUOLO DELL’ESERCIZIO FISICO NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: LA TEORIA
Dott.ssa Alice Avanzini, Chinesiologa e Dottoranda di Ricerca, Università di Verona
IL RUOLO DELL’ESERCIZIO FISICO NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: LA PRATICA
Dott. Giuliano Scrivano, Chinesiologo LILT Biella
IL MODELLO FORCE, L’APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE ONCOLOGICO
Dott.ssa Sara Pilotto, ricercatrice U.O.C. Oncologia, AOUI Verona
PALESTRE DELLA SALUTE, COME CONTRASTARE LE MALATTIE CRONICHE CON L’ESERCIZIO FISICO
Dott.ssa Anna Mulasso, SUISM Centro Servizi, Università di Torino
GLI ATTI DEL CONVEGNO
Scarica subito gli atti del Convegno!
ANALISI DATI DI PARTECIPAZIONE
a cura della Dott. ssa Ylenia Sacco, Responsabile Ricerca e Innovazione LILT Biella
ANALISI DEI QUESTIONARI DI APPRENDIMENTO
a cura della Dott. ssa Ylenia Sacco, Responsabile Ricerca e Innovazione LILT Biella

A SPAZIO LILT DISPONIBILE LA GUIDA EUROPEA DEDICATA ALLA PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE TRAMITE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
