L’estate regala splendide giornate di sole che ci permettono di trascorrere più tempo all’aria aperta.
Perchè allora non organizzare, al termine di una bella passeggiata, un picnic immersi nella natura e in buona compagnia, scegliendo proposte sane e allo stesso tempo gustose?
Il picnic è una tradizione che mette allegria, un momento perfetto per “staccare la spina” e rilassarsi un po’. Il termine deriva dal francese pique-nique (poi diventato in inglese picnic) composto di due parole: il verbo piquer, che significa “prendere”, “stuzzicare”, “rubacchiare”, e l’antico suffisso nique che vuol dire “piccola cosa di poco valore”. Questo vocabolo, diffuso dalla fine del 1600, veniva usato per indicare un pasto semplice e informale, a base di cibi “rubati” dalla cucina.
Le ricette per un picnic perfetto devono essere buone e pratiche da trasportare e da mangiare magari anche con le mani; tutto deve essere preparato prima e disposto, secondo la tradizione, nel cestino di paglia intrecciata, ma vanno benissimo anche dei pratici contenitori salva-freschezza.
Anche in queste occasioni, scegliamo alimenti e ricette sane e genuine che aiutino il nostro organismo a rafforzare il sistema immunitario e contrastare le malattie croniche come diabete, colesterolo o pressione alta, obesità e cancro.
Con un po’ di fantasia e di spirito di iniziativa, chiunque può realizzare un menu sano e sfizioso: ecco qualche suggerimento!
Polpettine VEG con insalata
Ingredienti (per 2 persone):
- 100 g di fagioli cannellini bolliti
- 60 g di bulgur (peso a crudo) da lessare
- prezzemolo tritato q.b.
- pane grattugiato q.b.
- un cucchiaio di peperone tritato
- peperoncino q.b.
- sale iodato q.b.
- pepe q.b.
- 2 cucchiai di olio EVO
- insalata e pomodori a piacere per accompagnare le polpette
- aceto balsamico a piacere
Procedimento:
- Lessare il bulgur in acqua leggermente salata e lasciatero raffreddare.
- Frullare il bulgur insieme ai fagioli cannellini e trasferire il composto in una ciotola; mescolare aggiungendo il prezzemolo tritato, il peperone tritato, un pizzico di peperoncino, un pizzico di sale e un pizzico di pepe a piacere (se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungere del pangrattato).
- Preriscaldare il forno a 200° in modalità statica.
- Creare delle polpettine leggermente piatte , impanarle su ogni lato con il pangrattato e disporle su una teglia rivestita con carta da forno.
- Versare su ogni polpettina qualche goccia d’olio EVO per facilitare la doratura e infornare per circa 15 minuti.
- A metà cottura girare le polpette per ottenere una doratura omogenea.
Accompagnare le polpettine con un’insalata verde e pomodorini o condirle con qualche goccia di aceto balsamico.
Insalata d’orzo con pesto di zucchine
Ingredienti (per 2 persone):
- 120 g orzo per insalate
- 2 zucchine (circa 250 g )
- 10 g di grana
- 10 g di mandorle bio
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 4-5 foglie di basilico bio
- 150 g di fagiolini
- 100 g di pomodorini
- sale iodato q.b.
- pepe q.b.
Procedimento:
- Lavare i fagiolini e farli sbollentare in acqua calda per circa 10 minuti; scolarli e farli raffreddare.
- Mettere a bollire l’acqua per cuocere l’orzo e procedere secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Nel frattempo, lavare e pulire le zucchine, tagliarle a fette sottili e frullarle con l’olio, le mandorle e il sale fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungere al composto il grana e il pepe e mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Tagliare i pomodorini a pezzetti dalle dimensioni regolari.
- Scolare l’orzo e condirlo con il pesto di zucchine.
- Aggiungere i pomodorini e i fagiolini e guarnire a piacere con qualche foglie di basilico fresche.
Tortine profumate al limone
Ingredienti:
- 2 uova (possibilmente BIO)
- 100 g di zucchero grezzo di canna
- 150 g di acqua tiepida
- il succo e la buccia grattugiata di un limone BIO non trattato
- 50 g di olio EVO
- 280 gr di farina non raffinata (come farro o avena)
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
- Sbattere le uova con lo zucchero di canna per qualche minuto.
- Aggiungere l’acqua e continuate a lavorare l’impasto.
- Aggiungere l’olio, il succo di un limone e la buccia grattugiata.
- Procedere aggiungendo la farina setacciata insieme al lievito.
- Versare negli stampini che avrete unto con un po’ d’olio ed infarinato.
- Infornare in forno già caldo a 180° e cuocere per circa 25-30 min.
Alcuni consigli in più:
CONSIGLIO 1
Per un pic-nic salutare non devono mai mancare delle belle insalatone fresche e ricche di benefici.
Ecco alcuni esempi per coniugare gusto, salute e leggerezza:
- Insalata di pomodori, cetrioli e origano
- Insalata caprese con fiocchi di latte, pomodoro e spezie a piacere
- Insalata fredda di fagioli cannellini, limone, prezzemolo e cipolla
- Insalata di fagioli, ceci, sedano e cipolla
CONSIGLIO 2
La frutta è la scelta ideale per concludere il tuo picnic: scegli frutta di stagione, tagliala e crea degli spiedini in modo che sia molto più facile trasportarla e mangiarla all’aria aperta.