Scopri con noi il significato dei confetti e associa ad ogni evento il confetto giusto

I confetti, alle mandorle o al cioccolato, rievocano subito momenti speciali. Proprio per questo la loro scelta non va affidata al caso, deve essere pensata con cura in modo da attribuire ad ogni evento il suo significato più importante. 

Storia dei confetti

I confetti sono considerati, sin dalle origini, un naturale complemento della bomboniera, e simboleggiano fortuna e prosperità. Le origini del confetto sono davvero molto antiche; il termine deriva da “confectum”, participio passato di “conficere”, ossia preparato/confezionato e risalgono all’epoca romana. Questi particolari dolci erano riservati alle cerimonie importanti come le nozze di alto rango e le nascite.

Ancora oggi i confetti rappresentano un elemento importante e immancabile di una cerimonia. Per questo vanno scelti e abbinati alla bomboniera giusta affinché il risultato finale sia espressione dello stile della cerimonia e quindi frutto del gusto e della creatività degli sposi o dei festeggiati.

Esistono alcune curiosità sui confetti che ruotano attorno al loro colore e al loro numero.

Significato dei confetti in base al colore

La tradizione vuole che il confetto usato per il matrimonio sia bianco, a indicare la purezza della sposa.

Per il battesimo si scelgono i confetti in base la sesso del nuovo arrivato: azzurro per i maschietti, ad indicare il colore del cielo e la futura elevatezza morale, e rosa per le bimbe, ad indicare il colore del sangue e della fertilità.

Alle nozze d’oro, invece, si utilizzano i confetti d’oro, a quelle d’argento i confetti argentati.

Per la laurea i confetti rossi e infine, per le promesse di matrimonio verdi. Ogni occasione, insomma, vuole il suo confetto speciale.

Leggi anche il nostro articolo su colori e simbologie delle bomboniere per scegliere la bomboniera giusta a seconda delle occasioni.

Il gusto dei confetti

Per quanto riguarda i gusti dei confetti, accanto alla classica mandorla, oggi sono presenti sul mercato diverse varianti dal gusto sempre più particolare.

Oltre a quelli al cioccolato, considerati anche questi un classico nati per soddisfare i gusti dei più piccoli, ora si trovano anche quelli al pistacchio alla fragola, al limone, ai frutti di bosco al cocco e altre mille varianti. In questo caso, saranno contraddistinti da una particolare sfumatura cromatica per richiamare il relativo gusto.

In questo modo l’omaggio dei confetti si trasforma in un’esperienza sensoriale e un goloso ricordo da portar via. Addirittura oggi, oltre alla tradizionale forma ovale o sferica, sempre più spesso si scelgono confetti intrecciati come due anelli, oppure colorati e con le iniziali dei due sposi.

Significato dei confetti in base al numero

Anche per quanto riguarda il numero dei confetti da donare nulla è lasciato al caso. Il galateo prevede che i confetti siano distribuiti ai vari ospiti sempre in numero dispari per rappresentare il concetto di indivisibilità dell’unione. Ogni numero ha un suo significato:

  • 1 confetto simboleggia l’unicità dell’evento
  • 3 confetti simboleggiano la coppia e il figlio
  • 5 confetti simboleggiano fertilità, lunga vita, salute, ricchezza e felicità

Il numero dei confetti può variare ma i confetti devono essere dispari, perché tradizione vuole che i numeri dispari portino una carica positiva.

Di qualsiasi forma e colore siano i confetti, restano nella tradizione culturale europea e italiana soprattutto, un gesto di riconoscenza verso ospiti e amici e un simbolo di buon augurio e di prosperità.