Con il bando straordinario “SOS Energie per la Comunità”, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha distribuito nel Consiglio dello scorso 15 dicembre quasi 150 mila euro per aiutare gli enti territoriali a far fronte all’aumento delle bollette energetiche.

L’obiettivo del bando

L’obiettivo del bando è stato, oltre il ridurre gli effetti derivanti dall’aumento dei costi nella gestione di immobili e strutture, quello di limitare i disagi economici dovuti ai rincari sostenendo gli enti territoriali destinatari per evitare un indebolimento degli stessi nello svolgimento dei loro scopi permettendo agli stessi di proseguire nella loro azione e concentrare le proprie risorse nell’erogazione degli interventi.
“In un anno particolarmente difficile per le conseguenze della crisi sanitaria, economica ed energetica la Fondazione ha ritenuto importante stanziare fondi a sostegno degli enti non profit del territorio al fine di contenere i rischi di non sostenibilità economica causati dall’incremento dei costi energetici – spiega il Presidente Ferraris in molti casi questi contributi sono risultati indispensabili per non interrompere servizi e progetti essenziali per il Biellese”.

Un’indagine sulla gestione delle risorse energetiche

Allo stesso tempo con l’iniziativa si è inteso monitorare, con un apposito questionario, quanto gli enti del territorio abbiamo attivato valutazioni sulla possibilità di una gestione più consapevole e sostenibile delle strutture utilizzate attraverso l’efficientamento energetico.
Come è emerso dalle risposte fornite, esiste per la grande maggioranza degli enti la necessità di effettuare interventi nell’immediato futuro e/o di approfondire gli strumenti finanziari dedicati a questo tipo di interventi.

Il contributo destinato a LILT Biella

Anche LILT Biella ha beneficiato dei contributi che la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha erogato grazie al bando “SOS Energie per la Comunità”: all’Associazione sono stati destinati 7.500 euro che saranno finalizzati alle spese energetiche della struttura di Spazio LILT e dei suoi ambulatori di prevenzione e diagnosi precoce.
“Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – commenta Rita Levis, Presidente di LILT Biella – da sempre vicina alle attività e ai progetti che l’Associazione promuove.
Con questo bando si dimostra ancora una volta sensibile alle esigenze del territorio e di tutte le realtà che, come la nostra, operano concretamente per il bene e la salute dei Biellesi.
Siamo consapevoli che questo momento storico pesa molto sull’economia di tutto il tessuto sociale, aiuti come questo ci permettono di proseguire più serenamente nel nostro impegno e di concentrare tutte le nostre forze nella lotta contro i tumori”.