La quantità di sostanze chimiche nelle sigarette è impressionante. Nel pacchetto di sigarette vengono sempre indicate 3 sostanze chimiche nocive all’organismo: la nicotina, il catrame e il monossido di carbonio. Quello che non tutti sanno è che in realtà la sigaretta contiene circa 4 mila sostanze chimiche, di cui 400 sono tossiche e almeno altre 400 sono notoriamente cancerogene.
Di seguito, un elenco di alcuni ingredienti tossici presenti in ogni sigaretta:
- Il monossido di carbonio è un gas che deriva dalla combustione del tabacco. È incolore e inodore ed è in grado di diminuire la quantità di ossigeno nel sangue. Provoca invecchiamento precoce e basso rendimento muscolare.
- La nicotina è una sostanza psicoattiva, cioè una droga; raggiunge in 3-10 secondi il cervello dopo essere stata aspirata e stimola la produzione di dopamina e adrenalina. I danni che causa all’organismo sono la dipendenza, l’aterosclerosi (“indurimento” di tutte le arterie), l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
- Il Catrame è formato da idrocarburi cancerogeni che si depositano, in primis, nei polmoni e nelle vie respiratorie, aumentando così il rischio di tumori nei vari organi. Il primo effetto del catrame lo si può notare nei famosi “denti gialli”.
- Le sostanze irritanti del fumo causano danni alle vie respiratorie e interferiscono con l’autodepurazione dei polmoni. Alcune di esse, come l’acido cianidrico, l’acroleina, la formaldeide, gli ossidi di azoto e l’ammoniaca danneggiano le mucose dei bronchi, in particolare le ciglia che si oppongono all’entrata di polveri e germi nel polmone. Tutto ciò provoca tosse, secrezione di muco e bronchite cronica.
Alcuni esempi di sostanze irritanti presenti nelle sigarette:
Arsenico. È un vero e proprio veleno contenuto anche nei topicidi che danneggia cuore e vasi sanguigni, sistema nervoso e digestivo.
Cadmio. Contenuto anche nelle batterie, il cadmio danneggia i reni e il rivestimento delle arterie.
Cromo. È tra i principali responsabili del cancro al polmone e, solitamente, si trova negli smalti e nelle vernici.
Cianuro di idrogeno. Danneggia cuore e vasi sanguigni e le ciglia che proteggono le vie respiratorie, consentendo alle tossine di entrare facilmente nei polmoni.
Sostanze cancerogene contenute soprattutto nel catrame.
La sigaretta contiene moltissime sostanze dannose per il corpo, in particolare, esse sono contenute all’interno del catrame. Queste sostanze hanno effetto diretto sui polmoni, sull’apparato respiratorio (cavo orale, gola, corde vocali) e sull’apparato digerente e urinario.
Se vuoi smettere di fumare a hai bisogno di aiuto, contatta ADESSO il nostro Centro Antifumo>>