Esercizio Fisico Adattato


L’Esercizio Fisico Adattato Biella: il nuovo progetto di SPAZIO LILT che promuove una vita in salute e in autonomia per mezzo dell’esercizio-terapia.
Se è vero che il numero delle nuove diagnosi di tumore è cresciuto del 17% negli ultimi 5 anni, è davvero confortante sapere che anche la sopravvivenza è parimenti aumentata: si pensi al tumore alla mammella che, se diagnosticato tempestivamente, raggiunge una sopravvivenza dell’87% a cinque anni dalla diagnosi e al tumore alla prostata che raggiunge ben il 91%.
Quello di cui si parla ancora troppo poco è l’efficacia dell’attività fisica. Innanzitutto nel controllo dei fattori di rischio e quindi nella riduzione della probabilità di ammalarsi di tumore così come di altre patologie croniche, quali le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, l’Alzheimer. Inoltre, per chi presenta già dei fattori di rischio o ha avuto una diagnosi di una patologia cronica, essa è fondamentale nella gestione di queste condizioni e per il miglioramento della qualità della vita.
Obiettivi del progetto Esercizio Fisico Adattato a Biella
L’Esercizio Fisico Adattato (cioè specifico per l’età e le condizioni di salute di ciascuno) favorisce il miglioramento della qualità di vita: l’incremento dell’attività fisica, individualmente dosata e somministrata, facilita l’acquisizione di uno stile di vita più attivo e indipendente. Determina il miglioramento delle capacità fisico-funzionali (in generale e in particolare in ex malati oncologici) quali la capacità aerobica e la forza muscolare (riuscire a fare le attività quotidiane senza stancarsi), la mobilità articolare e la flessibilità (avere maggiore scioltezza in spalle, schiena, ginocchia, ecc) e l’incremento dell’equilibrio soprattutto per soggetti di età superiore ai 65 anni che hanno un aumentato rischio di cadute.
A chi si rivolge l’Esercizio Fisico Adattato
Il progetto è rivolto a tutte le persone con fattori di rischio (ipertensione arteriosa, sovrappeso, ipercolesterolemia, alterata glicemia a digiuno, dislipidemie, ecc), con una precedente diagnosi di tumore, con una o più patologie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, obesità, bronchite cronica, sclerosi multipla, Parkinson, trapiantati di organo solido, ecc).
In cosa consiste Esercizio Fisico Adattato?
Dopo una prima visita specialistica e una valutazione funzionale, utili a definire cosa è opportuno proporre in base all’età e alle condizioni di salute e di forma fisica di ciascuno, i partecipanti sono seguiti in un percorso motorio personalizzato.
Le sedute si svolgono all’interno della palestra di Spazio LILT in piccoli gruppi di 4/5 persone e sono supervisionate da un chinesiologo esperto in esercizio fisico per la salute. Ogni 4 mesi si effettua una nuova valutazione funzionale per verificare il raggiungimento degli obiettivi di salute proposti e l’incremento delle abilità motorie.
A seconda dei casi e dei bisogni di ciascuno, viene valutata l’opportunità di un raccordo complementare con la dietologia di LILT Biella. Forti di questo sapere e dei numerosi studi che supportano queste evidenze, LILT Biella, usufruendo della palestra di Spazio LILT e della fondamentale collaborazione del dott. Giuseppe Graziola, Responsabile della Medicina dello Sport dell’ASL BI e del dott. Giuliano Scrivano, Chinesiologo specialista in Esercizio Fisico per le patologie croniche (Esercizio-terapia), ha dato vita al progetto dell’Esercizio Fisico Adattato presso Spazio di Biella.
Modalità di accesso
Le visite sono su appuntamento. Puoi prenotare la tua visita compilando il form 24h su 24 oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
Medici Responsabili del Progetto Esercizio Fisico Adattato di SPAZIO LILT:
Dott. Matteo Fogliati
