Quasi tutti i fumatori affermano di fumare per via dello stress e del “nervosismo” che provano. La sigaretta viene sentita come un “aiuto” e un sostegno. Sarà poi così vero?

L’effetto rilassante della nicotina

Diciamo innanzitutto che la nicotina è una sostanza psicoattiva, una droga, che agisce sul cervello umano ( ma anche animale) andando a stimolare i centri del piacere. La nicotina, infatti, agisce su alcuni specifici recettori cerebrali e provoca il rilascio di dopamina, l’ormone del buonumore, dando una sensazione di leggero benessere e rilassamento. È grazie a questo meccanismo che la sigaretta viene vissuta come un “antistress” (sempre disponibile e a portata di mano) e usata come se fosse un farmaco.

La crisi di astinenza da nicotina crea stress

Chi fuma, però, sottovaluta il fatto che le crisi di astinenza da mancanza di nicotina provocano un senso di ansia e di stress. Quindi, chi fuma non ha a che fare solo con l’ansia legata al proprio quotidiano, ma anche con l’ansia causata dalla crisi di astinenza.
Fumare rilassa? Sì.
Fumare fa venire l’ansia e fa sentire stressati? Sì, perché crea astinenza!
Si può quindi affermare che chi fuma è più stressato e in ansia di chi non fuma? Sì, perché, oltre all’ansia e alla tensione legata alle condizioni di vita, il fumatore deve affrontare anche l’ansia e lo stress provocato dall’astinenza.

Relax da sigaretta o relax da condizione psicologica?

Una cosa spesso non riconosciuta da chi fuma è la componente psicologica di rilassamento legata ai rituali del fumo.
Chi fuma si cerca uno spazio (un luogo) e un tempo da dedicare a se stesso. In questo spazio-tempo il fumatore si ricava una pausa e trova un modo per “staccare la spina”. Non è, quindi, solo l‘effetto psicoattivo della nicotina a creare questa sensazione di leggero benessere o piacere, ma anche la volontà del singolo di dedicarsi un momento in cui allontanarsi mentalmente e fisicamente dai propri pensieri e dal proprio sentire. Il fumatore associa quindi la sigaretta a questa condizione di benessere psicologico che si unisce a quello psicoattivo della nicotina.

Vuoi smettere di fumare? Scopri il Centro Antifumo di II livello e prenota la tua visita a Spazio LILT