E’ possibile fare testamento lasciando i propri beni in eredità a un’associazione non-profit. Fare un testamento solidale significa decidere in autonomia e liberamente non solo come e a chi destinare i propri beni ma: sposare una causa filantropica che ti sta a cuore a favore di un ente benefico che opera senza fini di lucro: una risorsa davvero preziosa per curare i nostri pazienti

Diversamente dai tipi di testamento esistenti quali olografo, pubblico e segreto per il testamento solidale cambia soltanto la destinazione d’uso del proprio patrimonio per cui l’autore del testamento (qui il “testatore”) deve specificare la finalità.

Se non fai testamento e non hai eredi (fino al 6° grado di parentela) i tuoi beni andranno allo Stato.

Lascito testamentario e donazione: una piccola differenza sostanziale

Spesso assimilati impropriamente, si distinguono solo per la validità di attuazione.

Il lascito testamentario infatti si chiama così perché ha validità solo dopo la morte del testatore.

Al contrario la donazione che dev’essere effettuata quando il testatore é ancora in vita: nel caso di un’organizzazione con finalità solidali a fronte del bene ceduto s’impegna ad offrire assistenza al testatore finché é in vita.

Ma in entrambi i casi ricordati che anche se esiste una quota disponibile ovvero liberamente usufruibile indipendentemente dal beneficiario degli averi deve essere rispettata la quota di legittima, ovvero la quota che di legge spetta agli eredi legittimi, nonché diretti successori del testatore (parenti stretti e diretti discendenti come moglie/marito, genitori in assenza di figli e coniugi, figlio/a, sorella/fratello ecc).

Come fare un testamento solidale

  • per tutelare gli eredi ma soprattutto assicurarti che le tue volontà siano rispettate é buona creanza, ma chiaramente non obbligatorio nominare un esecutore testamentario, consigliabile nel caso di testamenti articolati: dev’essere una persona fidata come l’erede (diretto successore) ma può essere anche un legatario (indiretto successore a cui affidi un bene o diritto a carattere patrimoniale, non avendo diritto a una quota dell’eredità) o un notaio che si preoccupi di attuare le tue disposizioni testamentarie (anche dette “legati”), diventando quindi responsabile del patrimonio così ceduto in eredità
  • per essere valido nome e cognome dell’’esecutore testamentario e il nome dell’ente benefico devono essere espressamente menzionati dal testatore
  • come un testamento olografo, segreto o pubblico può essere modificato in qualsiasi momento (anche in punto di morte) dal testatore semplicemente inserendo la frase “revoco ogni mia precedente disposizione testamentaria

A questo proposito per una corretta stesura, LILT Biella mette a vostra disposizione un primo incontro gratuito con un nostro avvocato o notaio di fiducia per informare correttamente circa la stesura di un testamento solidale a suo favore, nel rispetto della legge.

Un testamento redatto in forma erronea o scorretta può essere impugnato.

Testamento solidale: 5 modi per sostenere LILT Biella

Le attività solidali che svolge la nostra associazione, oltre al testamento solidale possono avvalersi anche di altre 5 modalità di sostegno:

somma in denaro anche piccola con carta di credito – bonifico bancario – conto corrente postale – in contanti o con pos da effettuare rivolgendosi allo Spazio LILT
• fondi, titoli di investimento e azioni
bene mobile (macchina/gioiello/opera d’arte/arredo) o immobile (casa/terreno): solo nel caso in cui non fosse correlato alla sua attività di ricerca, LILT Biella può riservarsi il diritto di venderlo
intero patrimonio (solo in caso di eredi legittimari assenti) o una quota di esso
devoluzione della propria liquidazione nota come trattamento di fine rapporto (TFR) solo se: non si é sposati, non si ha figli e parenti viventi fino al 3° grado e affini a carico fino al 2° grado

Testamento solidale: in Italia, entro il 2030, +23% di richieste, un trend in continua crescita

L’interesse crescente degli italiani a voler fare un testamento solidale é testimoniato da uno studio condotto dall’Osservatorio Fondazione Cariplo in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato:

• tra il 2020 e il 2030 i lasciti testamentari a favore di cause no-profit aumenteranno del 23%, che equivale a ben 420 mila famiglie italiane
• da un ammontare in donazioni pari a 105 mld € devoluti dal 2009 a oggi si arriverà a 100-129 mld di euro negli anni a venire (l’1% del PNL italiano)
• l’interesse non solo é attivo tra gli anziani ma anche tra persone più giovani
entro i prossimi 15 anni un quinto del PNL del paese sarà devoluto attraverso il testamento solidale.

Vuoi saperne di più sul Testamento solidale? Scopri tutte le informazioni qui