Le tisane della salute agiscono su fegato e reni aiutando così il nostro organismo a disintossicarsi con più facilità. Scopri le 4 tisane della salute consigliate dalla Dott.sa Clotilde Tucci, dietista di LILT Biella.
Quattro tisane della salute e, soprattutto, quattro tisane depurative. Tarassaco, curcuma, carciofo, limone e la nostra forza di volontà sono gli ingredienti fondamentali per ritornare in forma e smaltire il gonfiore causato dalla scarsa qualità ed eccessivo introito energetico accumulato durante le feste natalizie.
Ecco allora alcune idee per realizzare delle semplici tisane depurative :
Tisana a base di curcuma e tarassaco
La tisana di curcuma e tarassaco è ideale per una naturale depurazione dell’organismo e per eliminare il senso di gonfiore .
Ingredienti: tarassaco 20 gr, curcuma 20 gr, semi di cumino 10 gr, semi di cardo 20 gr e circa 30 gr di foglie di menta.
- Portate ad ebollizione circa 250 ml di acqua e lasciate in infusione per circa 5 minuti.
- Si consiglia di bere l’ infuso di curcuma e tarassaco lontano dai pasti almeno 2 volte a giorno.
Tisana al carciofo
La tisana al carciofo è un aiuto per stimolare la nostra digestione e per aiutare ad eliminare le tossine accumulate per un eccessivo introito di grassi e prodotti raffinati tipici del periodo delle feste natalizie.
Ingredienti: 30 gr di carciofo, 10 gr di radice di cicoria, liquirizia un pezzetto, qualche foglia di menta piperita e melissa.
- Portate ad ebollizione circa 250 ml di acqua e lasciate gli ingredienti in infusione per circa 15 minuti.
- Dopo averla filtrata , si consiglia di berla alla sera con ½ cucchiaino di miele.
Decotto depurativo al limone
Il decotto al limone è ideale per stimolare la digestione molto spesso rallentata per i pasti ricchi di grassi, condimenti e per la scarsa attività aerobica post feste natalizie.
Procedimento per realizzare il decotto depurativo al limone:
- Prendete un limone biologico maturo e tagliatelo a fettine.
- Scaldate circa 300 ml di acqua, aggiungete il limone tagliato a fettine.
- L’ideale sarebbe anche aggiungere qualche pezzetto di zenzero o salvia in base al vostro gusto.
- Portate il tutto ad ebollizione e poi lasciate in infusione per circa 5 minuti.
- Calate il decotto e gustatelo dopo cena con ½ cucchiaino di miele.
Se vuoi avere maggiori informazioni, ti ricordiamo che a Spazio LILT è attivo l’Ambulatorio di Dietologia