Scopri cosa fare per prevenire il tumore alla vescica, uno tra i tumori fumo-correlati
È ormai risaputo che il fumo di sigaretta, soprattutto se associato all’alcol, rappresenta una tra le principali cause di numerose tipologie di cancro. Uno di questi è quello che interessa la vescica.
Il rischio di sviluppare un tumore della vescica è circa 3-5 volte superiore nei fumatori che nei non fumatori. Negli ex-fumatori il rischio di contrarre un cancro alla vescica diminuisce con il trascorrere del tempo e torna allo stesso livello di quello dei non fumatori dopo circa dieci anni di astensione dal fumo.
Che cos’è la vescica
La vescica è un organo cavo localizzato nella parte bassa dell’addome e svolge l’importante compito di raccogliere l’urina, il liquido di rifiuto prodotto dai reni, e convogliarla al suo interno grazie agli ureteri. Riempiendosi tra una minzione e l’altra e svuotandosi per eliminare all’esterno, attraverso l’uretra, la vescica funge, quindi, da serbatoio temporaneo e fa parte dell’apparato escretore.
Le pareti di questo organo sono composte da diversi strati di tessuto:
- Il tessuto interno della vescica si chiama tunica mucosa. Quando la vescica si riempie di urina, le cellule epiteliali di transizione si tendono, mentre quando la vescica si svuota le cellule ritornano alla dimensione normale.
- Il tessuto intermedio della vescica è costituito da tessuto muscolare. Questo tessuto svolge l’importante compito di far defluire l’urina dall’organismo e far, quindi, svuotare la vescica.
- Il tessuto esterno rappresenta il rivestimento della vescica; è formato da sostanze grasse, tessuto fibroso e vasi sanguigni.
Il tumore alla vescica
Il tumore alla vescica è uno dei tumori più comuni che si sviluppa frequentemente nei Paesi industrializzati.
A livello globale, il cancro della vescica rappresenta circa il 3% di tutti i tumori. Con l’aumentare dell’età cresce anche la possibilità di sviluppare il cancro alla vescica; in particolare, le persone che superano i 70 anni sviluppano tale patologia più frequentemente rispetto a quelli la cui età va dai 55 ai 69 anni. Questa tipologia di tumore, in generale, colpisce con maggior frequenza i soggetti di sesso maschile.
Sebbene l’incidenza di questo tipo di cancro sia in costante aumento, la mortalità è in costante diminuzione.
Generalmente, il tumore della vescica compare sulle pareti laterali dell’organo e ha un aspetto di escrescenza, oppure una forma piatta o nodulare.
Tipologie di tumore alla vescica e sintomi
Il tipo più frequente di tumore della vescica è detto carcinoma a cellule di transizione e costituisce circa il 95% dei casi, ma ne esistono altre tipologie, come l’adenocarcinoma e il carcinoma squamoso primitivo (meno frequenti).
I sintomi del tumore della vescica sono simili ad altre malattie che colpiscono l’apparato urinario: presenza di sangue nelle urine, formazione di coaguli, difficoltà e dolore ad urinare, sensazione di bruciore alla vescica quando si comprime l’addome. A mano a mano che la malattia progredisce, questi disturbi tendono ad aumentare.
Trattamenti
Le modalità di intervento, prevalentemente chirurgiche, possono essere diverse e dipendono dallo stadio del tumore, dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di altre condizioni mediche.
Nel tumore della vescica in fase avanzata l’approccio terapeutico è di tipo polichemioterapico.
Esistono diversi farmaci attivi contro il tumore della vescica. Tra questi vi sono il cisplatino e la gemcitabina, la vinorelbina, le antracicline e i taxani.
Alcune tecniche recenti prevedono la combinazione di una chemioterapia locale con un’induzione di ipertermia dell’organo (cioè un aumento della temperatura della vescica fino a 40-44°C) che favorisce l’efficacia del trattamento.
Prevenire il tumore alla vescica
Prevenzione primaria
Consiste nell’eliminazione dei fattore di rischio. È necessario modificare il proprio stile di vita, se non idoneo per il mantenimento della salute, attraverso:
- eliminazione del fumo di sigaretta;
- migliorare l’alimentazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo;
- seguire le istruzioni di sicurezza se si lavora con sostanze chimiche per evitare la sovraesposizione;
- bere molta acqua durante il giorno per diluire le sostanze tossiche che possono essere concentrate nelle urine;
- mangiare molta frutta e verdura.
Prevenzione Secondaria
Consiste nel diagnosticare e rimuovere le lesioni precancerose ed i carcinomi nelle fasi più precoci, è bene avvisare immediatamente il medico se si nota sangue nelle urine, arrossamento inspiegabile delle urine o altri sintomi sopra citati.
Prevenire il tumore alla vescica è possibile!
LILT Biella mette a disposizione un ambulatorio urologico presso Spazio LILT. Prenota la tua visita urologica di prevenzione oggi stesso!