Tumore del colon retto: sintomi, diagnosi e focus sulla colonscopia.
Il cancro colon rettale rappresenta la causa di una significativa morbilità e mortalità nel nostro paese. L’annuale incidenza del cancro del colon si aggira su 43,7 nuovi casi per 100 000 persone, con approssimativamente 95% delle diagnosi fatte in adulti con età superiore a 45 anni. Il rischio totale di sviluppare un cancro del colon risulta circa 5%.
Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del colon?
Il rischio di sviluppare un tumore del colon incrementa con l’età, infatti più del 90% dei casi si verifica a partire dai 50 anni di età. In generale tuttavia, l’età mediana della diagnosi risulta 68 anni, e quasi la metà dei nuovi casi sono diagnosticati tra 65 e 84 anni. Oltre all’età avanzata, altri fattori di rischio includono:
- sesso maschile;
- familiarità neoplastica per tumore del colon o poliposi del colon retto;
- malattie infiammatorie intestinali (malattia di Crohn o colite ulcerosa);
- pregresse neoplasie o familiarità di I grado, specialmente a
- mammella, stomaco, utero, rene,vescica, vie biliari, ovaie;
- precedente rimozione di polipi intestinali sia chirurgica che
- endoscopica con una variabilità dipendente dal grado di displasia
- microscopica associata.
5 consigli utili per prevenire il tumore del colon retto
Esistono poi dei fattori di rischio che possono contribuire ad incrementare il rischio del tumore del colon. Per questo motivo ti consigliamo di:
- fare movimento per contrastare sovrappeso e obesità;
- mangiare frutta e verdura e, in generale, seguire una dieta ad alto contenuto di fibre;
- Evitare di seguire una dieta con alta frequenza di consumo di carni rosse;
- Non Evitare (o limitare) il consumo d’alcool;
- Non fumare.