Una delle funzioni più importanti del cavolo rosso è il suo ruolo nella prevenzione del cancro: scopri la ricetta della dietista di LILT Biella, Dott.ssa Clotilde Tucci

La vellutata di cavolo rosso è un piatto leggero , ma al tempo stesso saporito in grado di portare in tavola nutrienti, gusto e colore per tutta la famiglia!

Ingredienti per 4 persone, preparazione circa 40 minuti:

    • 500 gr di cavolo rosso ( possibilmente bio e km zero),
    • 1 cipolla bianca,
    • 1 porro,
    • Sale iodato e pepe nero q.b.
    • Olio extra vergine di oliva q.b.
    • Brodo vegetale fatto in casa q.b. circa 3 bicchieri

Procedimento

      • Tritate finemente il porro e la cipolla, facendo un leggero soffritto con un paio di cucchiai di olio EVO in una pentola con i bordi alti.
      • Nel frattempo lavate e tagliate il cavolo a listarelle.
      • Quando il soffritto sarà leggermente dorato aggiungete il cavolo tagliato, fate rosolare il tutto per un paio di minuti , girandolo di tanto in tanto.
      • In seguito aggiungete i bicchieri di brodo vegetale e fate cuocere per circa una mezz’ora.
      • Trascorso il tempo necessario passate il tutto in un frullatore fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungete sale e pepe nero a piacere.
      • Prima di servire il piatto fate tostare le nocciole tritate grossolanamente in un pentolino.
      • Impiattate la vellutata, aggiungete un paio di cucchiaini di nocciole tritate e tostate ed irrorate con olio evo e poi servite!

    Buon appetito!

Se vuoi avere maggiori informazioni, ti ricordiamo che a Spazio LILT è attivo l’Ambulatorio  di Dietologia

Ottobre, mese della prevenzione dei tumori femminili: 10 semplici regole per te!

Controlla il peso mensilmente e adotta uno stile di vita giornaliero attivo di almeno 30 minuti. Per mantenere un peso corporeo corretto è importante avere un giusto equilibrio fra quello che mangiamo e quello che consumiamo .
• Segui le indicazioni della nostra dieta mediterranea con il consumo giornaliero di pane e pasta possibilmente non raffinati, legumi, frutta e verdura di stagione e di olio extra vergine di oliva per condire i nostri piatti.
• Impara ad avere 5 momenti alimentari nella tua giornata : colazione, pranzo, cena e due spuntini di piccola entità, possibilmente a base di frutta di stagione.
• Impara ad avere una alimentazione non monotona, alternando i secondi piatti: pesce fino almeno 3 volte a settimana; inserisci i legumi nella tua alimentazione almeno 2 volte alla settimana; consuma carne non più di tre volte alla settimana (prediligendo quella bianca un paio di volte alla settimana e limitando quella rossa ad 1 volta/settimana ) , formaggi preferibilmente freschi e magri al massimo 3 volte alla settimana , 2 uova 1 volta alla settimana e al massimo 1 volta alla settimana affettati magri e sgrassati.
• Consuma frutta e verdura almeno 5 volte al giorno alternando i 5 colori del benessere e rispettando stagionalità e possibilmente la territorialità. Ricordati che per la prevenzione è importante consumare ogni giorno una verdura di colore verde.
Utilizza l’ olio extravergine di oliva per condire a crudo i tuoi piatti.
• Usa erbe e spezie per insaporirei tuoi piatti e impara a ridurre l’uso di sale e possibilmente utilizzalo iodato. Cucina con erbe aromatiche e spezie ogni giorno come il basilico, origano, salvia, curcuma, prezzolo, pepe, peperoncino…
Bevi ogni giorno almeno 1 litro e mezzo di acqua naturale.
Adotta metodi di cottura salutari come la cottura a vapore, bollitura, cottura al forno, cottura alla griglia, in tegame antiaderente.. Evita la frittura ed alimenti eccessivamente cotti o bruciati.
Vino con moderazione: circa 1 bicchiere piccolo al pasto, possibilmente rosso, evitando i superalcolici.