Partirà a ottobre il corso di formazione destinato a chi desidera diventare un volontario dell’Hospice di Biella, struttura gestita da LILT Biella in convenzione con l’ASL. L’Hospice accoglie e garantisce sostegno e assistenza a pazienti, non solo oncologici, giunti a uno stadio avanzato della malattia . E offre supporto anche ai loro familiari.
LA STORIA DELL’HOSPICE DI BIELLA
L’Hospice nasce nel 1998 come progetto di LILT Biella e inizia ad essere operativo il 25 gennaio 2001. Grazie alla partecipazione alla maratona televisiva “30 ore per la Vita”, alla Fondazione Famiglia Caraccio, ai gruppi Lions Biellesi e all’aiuto di privati cittadini, istituzioni pubbliche e private e aziende biellesi, l’Associazione ha potuto sostenere le spese necessarie all’allestimento e all’avvio dell’attività della struttura.
Da luglio 2017 l’Hospice è stato trasferito presso l’Ospedale degli Infermi di Biella. L’obiettivo è migliorare il percorso del paziente all’interno della Rete di Cure Palliative. L’Hospice vuole infatti garantire un ricovero temporaneo ai malati per i quali le cure a domicilio non sono possibili o appropriate. E assicurare al tempo stesso un miglior controllo dei sintomi.
L’obiettivo dell’Hospice è sempre stato, fin dall’inizio della sua attività, quello di garantire la migliore qualità di vita possibile in un momento di grande fragilit . Con questo intento, ogni componente dell’équipe svolge il proprio lavoro quotidiano con sensibilità e rispetto per la dignità della persona.
I VOLONTARI IN HOSPICE
Il compito del volontario che presta servizio in Hospice è quello di accompagnare il malato in una fase molto delicata della vita. Tutelandone la dignità e rispondendo al bisogno di relazione e di ascolto.
Il volontario affianca il paziente nel percorso della malattia e lo sostiene con interventi, sempre coordinati e integrati con l’equipe curante, finalizzati ad alleviare la sofferenza esistenziale, psicologica e sociale. Il volontario sviluppa inoltre un’efficace relazione di aiuto con il malato stesso e con la sua famiglia.
Proprio per tutti questi aspetti, il volontario è una risorsa preziosa all’interno del sistema delle Cure Palliative e ne rappresenta una componente fondamentale.
IL PERCORSO PER DIVENTARE VOLONTARIO IN HOSPICE
Il percorso per diventare volontario in Hospice inizia con una prima selezione seguita dalla fase di formazione che, attraverso una serie di incontri, porta ad acquisire competenze specifiche.
Le tematiche affrontate riguardano le cure palliative, la comunicazione verbale e non verbale, la comunicazione con il malato terminale e con la famiglia, la perdita e il lutto, l’etica e la spiritualità.
L’obiettivo del corso è quindi l’apprendimento di competenze comunicativo-relazionali fondamentali per poter affiancare le persone malate e le loro famiglie. Ma anche la consapevolezza del proprio ruolo rispetto all’equipe curante e dei compiti del volontario in Cure Palliative.
Alla prima parte teorica segue una fase di tirocinio ed esperienza in Hospice che permette di affinare le competenze relazionali e di acquisire direttamente la capacità di lettura dei bisogni del malato e del contesto famigliare.
La formazione vera e propria prosegue poi con incontri di supervisione a cadenza mensile. Gli incontri hanno la funzione di sostenere i volontari durante il loro servizio, offrendogli uno spazio di rielaborazione delle esperienze vissute e costituendo momenti di formazione e aggiornamento continuo attraverso la pratica.
IL CORSO PER VOLONTARI IN HOSPICE DI LILT BIELLA
Il corso organizzato da LILT Biella per diventare volontari in Hospice è rivolto a persone maggiorenni che desiderino dedicare una mezza giornata alla settimana ai pazienti ricoverati e ai loro familiari.
I candidati non devono svolgere professioni d’aiuto né avere attraversato recenti esperienze di lutto.
Inoltre, secondo le normative vigenti, per l’accesso all’Hospice di Biella, è necessario essere in regola con il piano vaccinale previsto per le professioni sanitarie.
Il primo incontro di presentazione del corso si terrà a Spazio LILT, in via Ivrea 22 a Biella, VENERDI 14 OTTOBRE alle ore 18:00.
Per ricevere informazioni sul corso, è possibile scrivere via mail all’indirizzo info@liltbiella.it. Oppure contattarci telefonicamente ai numeri 015.8352153 e 015.8352165.